Home Page

‘OFF-l’Estate non si spegne’, all’Officina Pasolini (Roma) la rassegna dal 15 settembre all’8 ottobre

Proiezioni, concerti, spettacoli teatrali all’aperto: Officina Pasolini presenta OFF – l’Estate non si spegne.

Dal 15 settembre all’8 ottobre l’HUB culturale della Regione Lazio, inaugurato lo scorso autunno negli spazi del Laboratorio di alta formazione artistica Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, coordinato da Tosca, Massimo Venturiello e Simona Banchi, propone una speciale apertura estiva, che precede il lancio del nuovo bando triennale.

Un’iniziativa di fine estate con spettacoli gratuiti nati dalla collaborazione tra i professionisti del laboratorio creativo e i neodiplomati dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, cui si aggiungeranno grandi ospiti in occasione delle proiezioni pensate per la nuova arena estiva e precedute dagli incontri con gli artisti.

La rassegna OFF – l’Estate non si spegne riprende dunque a tessere la fitta trama di appuntamenti dell’HUB culturale di Officina Pasolini, nato in seno al laboratorio formativo della Regione Lazio e ora pronto per offrirsi completamente al pubblico. La programmazione estiva dell’HUB – una sorta di prologo della prossima stagione 2017/18 – conferma la vocazione all’arte di un’esperienza formativa in continuo dialogo con l’ambiente che la circonda e sottolinea le caratteristiche di apertura culturale di un polo aggregativo importante che ha già raccolto consensi significativi. Nei suoi primi cinque mesi di vita l’HUB ha infatti avuto l’onore di ospitare personaggi importanti del panorama artistico nazionale come Michele Monina, Ambrogio Sparagna, Riccardo Tesi, Gianfranco Pannone, Fabrizio Gifuni, Inti Carboni, Graziella Chiarcossi Cerami, Riccardo Rossi, Eleonora De Angelis, Max Gazzè, Carmen Consoli, Motta, Giovanni Truppi, Bianco, Cassandra Raffaele, Niccolò Fabi, Daniele Silvestri.

Anche la nuova proposta sarà ricca e variegata: concerti, spettacoli teatrali e musicali, proiezioni, incontri, presentazioni di libri e molto altro prenderanno forma negli spazi precedentemente occupati dal Cineporto e recuperati grazie all’intervento della Regione Lazio.

Si tratta di una struttura all’aperto, attrezzata, pensata appositamente per implementare il ruolo di riferimento culturale dell’Officina, un luogo di produzione e incontro delle forme più diverse di creatività, più volte definita “una nuova casa per giovani artisti”.

E saranno proprio alcuni di questi giovani artisti ad inaugurare il palco (10x12m) immerso nella pineta davanti alla Farnesina. Ai loro spettacoli si aggiungeranno gli ospiti delle proiezioni e degli incontri pensati da Simona Banchi e moderati da Steve Della Casa.

Il ciclo di appuntamenti comincerà il 15 e 16 settembre con Viaggio in Italia – cantando le nostre radici, concerto ispirato alla tradizione dei canti popolari, a cura di Tosca e con la regia di Massimo Venturiello, un’emozionante cavalcata su e giù per l’Italia alla riscoperta della nostra storia.

La musica sarà ancora protagonista il 29 e 30 settembre con Off Radio Show, a cura di Piero Fabrizi, concerto ideato sotto forma di programma radiofonico e trasmesso in diretta dal palco grazie ad un conduttore d’eccezione, Gianni De Berardinis, voce storica della radio nazionale.

E poi c’è il teatro, che porta in scena due progetti ambiziosi, il primo il 22 e 23 settembre, Le cognate di Michel Tremblay a cura di Veronica Cruciani, il secondo il 7 e 8 ottobre a chiusura della rassegna, E Pinocchio prese il fucile!, scritto da Gianni Clementi in collaborazione con i giovani artisti di Officina Pasolini e curato nella messa in scena da Massimo Venturiello.

Per quanto riguarda il grande schermo gli appuntamenti invece sono tre: il 21 settembre Steve Della Casa, afiancato da Ricky Gianco, presenta il suo documentario sui musicarelli Nessuno ci può giudicare; il 28 Claudio de Pasqualis introduce, insieme al regista, Anni Felici di Daniele Luchetti; con loro anche Tiziana Gazzini, giornalista e saggista, e Tiziana Quartucci, grafica. Il 5 ottobre ci sarà invece la visione di In guerra per amore di Pif che presenterà il film.

Tutte le iniziative dell’HUB culturale sono aperte a studenti e cittadini e sono assolutamente gratuite.

Muovendosi in questa direzione l’HUB di Officina Pasolini è pronto ad accogliere anche delle nuove proposte esterne che, corredate di tutto il materiale necessario, potranno essere inviate al comitato artistico, che le vaglierà di volta in volta, scrivendo a info@officinapasolini.it. Informazioni sul nuovo triennio del laboratorio creativo, il cui bando uscirà nei prossimi giorni, si potranno invece trovare all’info point allestito appositamente all’interno dello spazio HUB e che sarà operativo durante tutti gli eventi.

Nicola Maiello

Recent Posts

“Anime Gemelle”: quando la musica diventa un abbraccio

C’è qualcosa di profondamente umano in “Anime Gemelle”, il nuovo singolo di Joba in collaborazione…

4 ore ago

Giorgia torna con “G”: nuovo album, record e un tour già sold out

Dopo un anno travolgente, venerdì 7 novembre arriva “G”, il nuovo album di inediti di…

5 ore ago

Tiziano Ferro svela il retroscena su Lucio Dalla che nessuno conosce

Ospite di Gino Castaldo a Radio2 alle dieci della sera, Tiziano Ferro ha raccontato uno…

8 ore ago

Oasis, 30 anni di “(What’s The Story) Morning Glory?”: arriva il nuovo box set

Continuano le celebrazioni per i 30 anni di “(What's The Story) Morning Glory?”, l’album degli…

4 giorni ago

Arriva “Nino. 18 Giorni”: il documentario emozionante su Nino D’Angelo

Il mondo del cinema italiano si prepara a un nuovo appuntamento imperdibile: “Nino. 18 Giorni”,…

4 giorni ago

Gigi D’Alessio torna con “Diamanti e Oro”: featuring internazionale con Khaled e Jovanotti e annuncio del nuovo album “Nuje”

Esce venerdì 31 ottobre su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica “Diamanti e…

5 giorni ago