Musica

Presentato il ‘Bottari Folk Fest’ nell’Aula Consiliare di Macerata Campania

Si è tenuta nel pomeriggio di ieri, Giovedì 23 Giugno, presso l’Aula Consiliare del Comune di Macerata Campania, la conferenza stampa di presentazione del progetto ‘Festa di Sant’Antonio Abate edizione 2022’, intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020, ‘Rigenerazione Urbana, Politiche per il Turismo e Cultura’, Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale. Hanno preso parte all’incontro introduttivo il sindaco di Macerata Campania Stefano Antonio Cioffi, l’assessore Andrea Di Matteo, l’assessore del Comune di Castel Morrone Pina Vallefuoco, il direttore artistico Vincenzo Capuano ed il presidente della NGO accreditata UNESCO “Associazione Sant’Antuono & le Battuglie di Pastellessa” Alfonso Munno. È stato quindi presentato il programma di iniziative che partirà in questo fine settimana e si concluderà il 31 Dicembre 2022. Al centro dell’azione c’è la storica parata dei carri di Macerata Campania, ente capofila che ha coinvolto anche i comuni di Recale, San Nicola La Strada, Maddaloni e Castel Morrone. A Macerata Campania si partirà questa sera con il primo atto del ‘Bottari Folk Fest’ con la tipica sfilata dei Carri tradizionali e l’esecuzione dei Concerti itineranti lungo le strade cittadine a cura delle ‘Battuglie di Pastellessa’, ovvero degli oltre 300 bottari. Questo l’ordine di sfilata dei carri sorteggiato al termine della conferenza stampa: 1) ‘A storia ‘e Sant’Antuono, 2) I guagliuni ‘e Sant’Antuono, 3) I suoni ‘e Sant’Antuono, 4) ‘A Sellara.

L’esibizione dei suonatori di botti, tini e falci proseguirà anche giorni di Sabato 25 Giugno e Domenica 26 Giugno, quando in serata ci sarà il concerto dei noti artisti nazionali Pietra Montecorvino e Luca Rossi, per concludere con la sfilata finale dei carri prevista Venerdì 1 Luglio con arrivo nella località Casalba nel corso dei festeggiamenti in onore di SS. Maria delle Grazie.

Questa sera a Maddaloni presso il Museo Civico ci sarà l’apertura straordinaria della sezione della “Civiltà contadina e degli antichi mestieri”, mentre sabato 25 Giugno si terrà il viaggio nei sentieri del vino: Palazzo Dott. A. D’Angelo e Manfredonia “Il Rifugio dei Templari” – Visita guidata alla cantina e agli antichi torchi, tipico esempio di architettura legata alla produzione e al commercio del vino fino a tutto il XIX sec., e Visita guidata alla storica e tipica cantina di “Cuoppolo” a cura delle Ass.ni Germogli, RE-curo ed istituzione Museo Civico.

Nella giornate di oggi e domani a Castel Morrone è prevista la rappresentazione de “La Brunetta” con il tipico ballo della quadriglia accompagnato da banda musicale ed il concerto del gruppo popolare Terra ‘e Lavoro.

Nicola Maiello

Recent Posts

On the road per l’Europa: 5 itinerari per scoprire il vecchio continente (spendendo pochissimo)

Viaggiare in Europa è un’opportunità unica per immergersi in culture diverse, scoprire paesaggi mozzafiato e…

1 ora ago

Dai colli bolognesi al mare lucano: quali sono e dove si trovano tutte le bellissime case di Cesare Cremonini

Cesare Cremonini è senza dubbio uno dei cantautori più amati della scena musicale italiana. La…

3 ore ago

Queste terme in Trentino sembrano uscite da una fiaba e sono (quasi) gratis: le devi visitare in primavera

Il Trentino conferma anche nel 2025 la sua fama di destinazione ideale per chi cerca…

6 ore ago

CCCP, cambia la location e la data del concerto di Roma

Cresce l’attesa per CCCP – Ultima Chiamata, il tour finale dei CCCP – Fedeli alla linea, al via…

6 ore ago

Collaborazione super tra due dei rapper più seguiti in Italia: esce “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In…

7 ore ago

Oroscopo, questo segno deve fare attenzione al conto in banca: le stelle prevedono un momento di profonda crisi

Maggio 2025 si apre con novità importanti per la fortuna e le finanze di tutti…

7 ore ago