Eventi Live

Priscilla – la regina del deserto, musical da vedere e cantare: ecco la recensione

“Forse si trattava di accettare la vita come in una grande festa” cantava Vasco Brondi, ed è proprio questo il messaggio che arriva sin dalle prime battute del musical Priscilla, la regina del deserto, andato in scena al Teatro Brancaccio di Roma e in arrivo, dal 5 Aprile, al Teatro Augusteo di Napoli.

Ispirato al celebre film cult dall’omonimo nome di Stephan Elliott, l’atto teatrale è un’esplosione di colori, musica e allegria da far concorrenza al Carnevale.

Felicia, Bernardette e Tick, le tre protagoniste insieme all’indiscusso re della scena, il “paillettatissimo” bus Priscilla, percorrono un lungo viaggio nel deserto, durante il quale rafforzano valori come l’amicizia, l’unione e l’indipendenza.

Forse più libere di tutte le donne, le tre Drag Queen in viaggio hanno sogni semplici e di gloria al tempo stesso, vivono tutto all’eccesso ma spinte sempre da una passione di fondo per le piccole e grandi emozioni della vita.

La musica trascina sul palco gli animi degli spettatori coinvolgendoli in incontrollabili movimenti di spalle e poco sussurrati “go west” al ritmo di musiche dei Village People, Abba, Madonna e tanti altri.

Infinito divertimento e non solo; Discriminazione, famiglia e amore incondizionato dalle scelte personali, sono alcuni degli argomenti che rendono questo musical un trionfo di umanità sempre attuale.

Assolutamente da vedere e….da cantare ovviamente!

di Chiara Montanaro

 

Spettacolo al Teatro Augusteo di Napoli: 

Giorni e orari spettacoli: venerdì 5 aprile ore 21:00; sabato 6 ore 21:00; domenica 7 ore 18:00; martedì 9 ore 21:00; mercoledì 10 ore 18:00; giovedì 11 ore 21:00; venerdì 12 ore 21:00; sabato 13 ore 21:00; domenica 14 ore 18:00.

Prezzi: platea € 50,00; galleria € 40,00.

Informazioni e biglietti sono disponibili presso il botteghino (dal lunedì al sabato dalle ore 10:30 alle 19:30, la domenica dalle ore 10:30 alle 13:30), e presso le rivendite ufficiali e online sul sito del Teatro Augusteo di Napoli.

Il cast dello spettacolo

Manuel Frattini – Bernadette

Mirko Ranù – Adam/Felicia

Christian Ruiz – Tick/Mitzi

Stefano De Bernardin – Bob

Arianna Bertelli – Diva 1/Cynthia

Natascia Fonzetti – Diva 2

Alice Grasso – Diva 3

Lucina Scarpolini – Marion

Alessia Punzo – Shirley

Simone Nocerino – Young Bernadette/Ensemble/Dance Captain

Salvatore Maio – Ensemble/cover Tick/Frank

Jacopo Bruno – Ensemble/Farrah

Robert Abotsie Ediogu – Ensemble/Jimmy

Andrea Riva – Ensemble/Prete/Cover Bob

Simone Aliprandi – Ensemble

Lorenzo Pagani – Ensemble

Marco Ventrella – Ensemble

Maira Albano – Swing/Cover

Matteo Perin – Swing/Cover

Le musiche dello spettacolo

It’s Raining Men – scritta da Paul Jabara e Paul Shaffe

What’s Love Got To Do With It – scritta da Terry Britten and Graham Lyle

I Say A Little Prayer – scritta da Hal David e But Bacharach

Don’t Leave Me This Way – scritta da Kenneth Gamble, Leon Huff e Cary Grant Gilbert

Material Girl – scritta da Peter Brown e Robert Rans

Go West – scritta da Henri Belolo, Jacques Morali e Victor Willis

Holiday – scritta da Lisa Stevens e Curtis Hudson

Like A Virgin – scritta da Tom Kelly e Bill Steinberg

I Love The Nightlife – scritta da Alicia Bridges e Susan Hutcheson

True Colours – scritta da Tom Kelly e Billy Steinberg

Follie! Delirio Vano E Questo! Sempre Libera (La Traviata) di Giuseppe Verdi

Color My World – scritta da Tony Hatch e Yvonne J. Harvey

I Will Survive – scritta da Frederick J. Perren e Dino Fekaris

Thank God I’m A Country Boy – scritta da John Martin Sommers

A Fine Romance – scritta da Martine Monroe, Dorothy Fields e Jarome Kern

Shake Your Groove Thing – scritta da Frederick J.Perren e Dino Fekaris

Pop Muzik – scritta da Robin Scott

Girls Just Want To Have Fun – scritta da Robert Hazard

The Good, The Bad And The Ugly di Ennio Morricone

Hot Stuff – scritta da Pete Bellotte, Keith Forsey e Harold Faltermeier

MacArthur Park – scritta da Jimmy Webb

Boogie Wonderland – scritta da John Lind e Allee Willis

The Morning After – scritta da Joel Hirschhorn e Al Kasha

Always On My Mind – scritta da Mark James, Wayne Thompson e Johnny Christopher

Like A Prayer – scritta da Patrick Leonard e Madonna Ciccone

We Belong – scritta da Daniel Navarro e David Eric Lowen

Finally – scritta da CeCe Peniston, E.L.Linnear, Rodney Kay Jackson, Felipe Trio Delgado

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Uno dei castelli più grandi e belli d’Italia sul mare: al suo interno, basiliche, strade e terrazze

Questo è uno dei castelli più belli d'Italia, si trova in mezzo al mare, è…

4 ore ago

Francesco De Gregori sorprende Venezia con “Nevergreen”: il docufilm evento al cinema dall’11 settembre

Un viaggio nella musica meno conosciuta del cantautore romano, con ospiti straordinari come Jovanotti, Malika…

7 ore ago

Oroscopo, ad ogni segno la sua destinazione: la meta perfetta per non sbagliare

Oroscopo, per ogni segno zodiacale l sua destinazione perfetta: ecco tutti i dettagli e le…

9 ore ago

Hotel a metà prezzo, solo qui trovi tutto al 50%: prenota subito la vacanza dei tuoi sogni

Nel panorama dei viaggi internazionali, la ricerca  di alberghi economici continua a essere un tema di…

1 giorno ago

Viaggiare non è mai stato così semplice, basta 1€: lo acquisti e non avrai più pensieri

Nel panorama sempre più competitivo delle offerte di viaggio, una novità sorprendente ha catturato l’attenzione…

1 giorno ago

Antonello Venditti fa sold out all’Arena di Verona: “Notte prima degli esami” incanta ancora dopo 40 anni

Antonello Venditti sold out all’Arena di Verona con il tour “Notte prima degli esami –…

2 giorni ago