Home Page

Il sassofono di Maurizio Giammarco suona al ‘Vittoriano’

Secondo appuntamento jazz per “Il Vittoriano tra musica, letteratura, cinema e architettura”, la rassegna di eventi estivi promossa dal Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, per valorizzare l’identità e la bellezza del Monumento a Vittorio Emanuele.
Sulla Terrazza Italia (ore 21.00) sarà la volta di Maurizio Gianmarco SYNCOTRIBE con “So To Speak”, il progetto musicale realizzato con Luca Mannutza (organo), Enrico Morello (batterista).

Con SYNCOTRIBE Giammarco rimodula i parametri estetico formali dell’organ trio attraverso il suo filtro compositivo, trascende gli stilemi abituali di questo tipo di formazione (dove il jazz attinge al blues e al soul), per muoversi in un paesaggio sonoro più trasversale e contemporaneo dove emerge un maggiore gioco sinergico fra le premesse composizionali, spesso venate di sperimentalismo, e la risposta estemporanea dei performers. Luca Mannutza, valente pianista, qui investiga ogni potenzialità dell’organo mentre Enrico Morello è artefice di un drumming sempre fresco, creativo ed esuberante.

Lo speciale livello di affiatamento che emerge spontaneo fra i tre esprime un patrimonio culturale condiviso: quell’aspetto così importante del Jazz, grazie al quale musicisti di tre diverse generazioni sono in grado di sincronizzarsi senza problemi su un progetto comune fortemente interattivo.
Un progetto che vuole raccontare il presente, ma attraverso la ricerca di un sapiente equilibrio fra i parametri della classicità e la singolarità del materiale.

Il concerto di Maurizio Giammarco e tutti gli appuntamenti al Vittoriano rientrano in ARTCITY-Estate 2017, un progetto organico di oltre cento iniziative di arte, architettura, letteratura, musica, teatro, danza e audiovisivo, promosso e organizzato dal Polo Museale del Lazio in musei e altri luoghi d’arte di Roma e della regione tra i quali appunto il Vittoriano.

Il Vittoriano, realizzato fra il 1882 e il 1911 in onore di Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia, è il più spettacolare monumento alla nazione, finalmente unita e libera. Nel corso della sua lunga storia, altre valenze si sono sovrapposte all’originaria, senza peraltro cancellarla: la più importante si lega senza dubbio alla tomba del Milite Ignoto, concepita subito a valle della prima guerra mondiale. Troppo a lungo e troppo spesso legato ai contrassegni della retorica, il Vittoriano si rivela agli occhi del pubblico moderno come uno scrigno di potente e straordinaria bellezza.

Il prossimo appuntamento della rassegna jazz al Vittoriano:
Venerdì 23 giugno 2017 (Terrazza Italia)
“Around Gershwin”
Giovanni Tommaso
Rita Marcotulli, Alessandro Paternesi

Raf Santillo

Sono un giornalista da svariati anni. La musica fa parte della mia vita e mi piace tantissimo assistere ad eventi dal vivo di ogni tipo.

Recent Posts

Queste terme in Trentino sembrano uscite da una fiaba e sono (quasi) gratis: le devi visitare in primavera

Il Trentino conferma anche nel 2025 la sua fama di destinazione ideale per chi cerca…

2 ore ago

CCCP, cambia la location e la data del concerto di Roma

Cresce l’attesa per CCCP – Ultima Chiamata, il tour finale dei CCCP – Fedeli alla linea, al via…

2 ore ago

Collaborazione super tra due dei rapper più seguiti in Italia: esce “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In…

3 ore ago

Oroscopo, questo segno deve fare attenzione al conto in banca: le stelle prevedono un momento di profonda crisi

Maggio 2025 si apre con novità importanti per la fortuna e le finanze di tutti…

3 ore ago

Isola dei Famosi, nel cast una “parente” di Ilary Blasi? L’annuncio in diretta

Si appresta ad iniziare l'Isola dei Famosi, e la curiosità attorno al cast è in…

15 ore ago

Amici, Isobel sta con il “pupillo” di Maria. L’indizio social non lascia dubbi

La bella Isabel di Amici pare si stia frequentando con un grandissimo pupillo di Maria…

17 ore ago