Finalmente l’intervento dell’autorità garante per le comunicazioni è una risposta concreta ai nostri esposti e ai nostri appelli per sconfiggere il secondary ticketing”. Lo afferma Vincenzo Spera, presidente di Assomusica, commentando i recenti provvedimenti dell’Agcom nei confronti di alcuni siti di secondary ticketing.
“Esiste una legge in vigore dall’1 gennaio 2017 – prosegue Spera – che punisce chi mette in vendita, su web e social network, biglietti per concerti ed eventi senza essere titolari dei sistemi per la loro emissione e a prezzi fortemente maggiorati rispetto a quelli ufficiali.
Chiediamo con forza – conclude il presidente dell’associazione degli organizzatori e produttori di spettacoli di musica dal vivo, alla quale aderiscono oltre 120 imprese – che questa legge venga fatta applicare a tutela dei consumatori e del nostro lavoro di imprenditori del mondo dei concerti di musica live. Siamo da sempre contro il bagarinaggio ma non vogliamo che un settore in crescita e che crea economia venga messo in difficoltà da provvedimenti insensati come il biglietto nominale obbligatorio introdotto dal 1 luglio scorso. Ci auguriamo si possa pensare a una soluzione alternativa prima che ci ritroviamo tutti di fronte a un caos ingestibile”.
Maggio 2025 si apre con novità importanti per la fortuna e le finanze di tutti…
Si appresta ad iniziare l'Isola dei Famosi, e la curiosità attorno al cast è in…
La bella Isabel di Amici pare si stia frequentando con un grandissimo pupillo di Maria…
Se hai una pensione di 450 euro, ecco dove trasferirti: la tua vita cambia completamente,…
Le mete da sogno nascondono insidie: aumento della criminalità e nuovi avvisi di sicurezza per…
Manca davvero pochssimo per il Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da Cgil, Cisl…