
Castelli d'Italia (www.wemusic.it)
L’Italia vanta un patrimonio storico e architettonico di castelli straordinari, simboli di epoche passate e custodi di leggende millenarie.
Dalle imponenti fortezze medievali ai manieri arroccati su scogliere affacciate sul mare, i castelli italiani raccontano storie di nobiltà, battaglie e cultura, offrendo ai visitatori scenari spettacolari e un viaggio nel tempo.
Ecco una selezione aggiornata di venti castelli imperdibili, tra cui spiccano alcuni esempi eccezionali della Valle d’Aosta e testimonianze storiche legate a figure di rilievo come Gerone I di Siracusa e Alfonso d’Aragona.
I 20 castelli più affascinanti d’Italia
Castello Scaligero di Malcesine (Veneto)
Situato sulla sponda veneta del Lago di Garda, il Castello Scaligero di Malcesine è un gioiello medievale che affascinò anche Goethe, autore del celebre “Viaggio in Italia”. La sua origine è discussa tra un insediamento protostorico e una costruzione longobarda, ma divenne celebre nel 1277, quando passò al dominio degli Scaligeri. Dichiarato monumento nazionale, ospita il museo di storia naturale e offre vedute impareggiabili dal Rivellino e dalla torre, con scorci sul lago e sul Monte Baldo.
Rocca Scaligera di Sirmione (Lombardia)
Capolavoro di architettura militare lacustre, questa rocca del XIV secolo, interamente circondata dall’acqua, conserva una darsena storica che un tempo rifugiava la flotta scaligera. I sotterranei racchiudono resti longobardi, mentre la struttura è perfettamente conservata, rappresentando una tappa imperdibile sul Lago di Garda.
Castello Aragonese di Ischia (Campania)
Eretto su un isolotto formatosi da un’eruzione vulcanica, il Castello Aragonese è uno dei monumenti più antichi e suggestivi d’Italia. Fondato nel 474 a.C. da Gerone I, tiranno di Siracusa, e ampliato da Alfonso d’Aragona nel 1441, il castello è ricco di storia millenaria, con chiese, conventi e prigioni. Il belvedere offre un panorama mozzafiato sul mare, mentre le nozze storiche di Fernando Francesco d’Avalos e Vittoria Colonna si ricordano come momenti di grande rilievo culturale.

Castel dell’Ovo, Napoli (Campania)
Il più antico castello di Napoli, situato sull’isolotto di Megaride, è legato alla nascita storica della città. Costruito nel 1140 da Ruggiero il Normanno, ha svolto ruoli strategici e carcerari per numerosi regni. Oggi è simbolo della città partenopea, con viste sul golfo e sul Vesuvio che incantano visitatori da tutto il mondo.
Rocca Calascio (Abruzzo)
Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso, la Rocca Calascio domina a 1460 metri di altitudine la vallata circostante. Edificata nel XII secolo, è celebre per la sua posizione strategica e l’architettura in pietra bianca. Location di celebri film come “Amici Miei – Atto II” e “The American” con George Clooney, la rocca è un connubio di storia e paesaggi incontaminati.
Forte Diamante, Genova (Liguria)
Ultimato nel 1758, il Forte Diamante si erge sul Monte Diamante con una vista panoramica che abbraccia città e costa. Teatro di scontri durante l’assedio austriaco del 1800, è oggi meta prediletta degli appassionati di trekking e storia militare.
Castello di Miramare, Trieste (Friuli Venezia Giulia)
Costruito nel XIX secolo per l’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo e sua moglie Carlotta del Belgio, questo elegante castello in stile eclettico è circondato da giardini all’italiana e custodisce appartamenti privati e sontuose sale di rappresentanza. Il castelletto nel parco fu la prigione di Carlotta dopo la tragica fine del marito.
Castello di Bard (Valle d’Aosta)
Un esempio perfettamente conservato di fortezza ottocentesca, il Castello di Bard domina la valle sottostante con una struttura imponente divisa in tre livelli. Oggi è un polo culturale che ospita musei e mostre, raggiungibile tramite ascensori panoramici o percorsi a piedi. Il castello è noto anche per essere apparso nel film “Avengers: Age of Ultron”.

Castel Sant’Angelo, Roma (Lazio)
Nato come mausoleo dell’imperatore Adriano nel II secolo d.C., Castel Sant’Angelo ha svolto molteplici funzioni: fortezza papale, prigione e dimora rinascimentale. Collegato al Vaticano tramite il Passetto, conserva affreschi di Michelangelo e offre una terrazza panoramica sulla Capitale.
Castello di Torrechiara (Emilia-Romagna)
Situato vicino a Parma, questo maniero quattrocentesco fu concepito come castello difensivo e residenza d’amore per Pier Maria Rossi e Bianca Pellegrini. Famoso per la Camera d’Oro affrescata da Benedetto Bembo, ha ispirato scrittori e registi, incluso il set del film “Ladyhawke”.
Rocca di Brisighella (Emilia-Romagna)
Edificata nel 1310, la Rocca di Brisighella sovrasta il borgo che deriva il nome dalla pietra gessosa locale. Oggi ospita un museo dedicato al rapporto tra uomo e gesso, con un percorso multimediale che racconta la storia del luogo attraverso musica e narrazioni.
Castel del Monte (Puglia)
Patrimonio UNESCO, questa fortezza del XIII secolo è celebre per la sua forma ottagonale, che riflette simbolismi geometrici e astrologici. Costruito da Federico II, rappresenta un unicum di architettura medievale, probabilmente destinata a scopi scientifici e culturali.
Rocca Albornoziana di Spoleto (Umbria)
Costruita nel XIV secolo per rafforzare il potere papale, questa imponente fortezza si affaccia sulla città di Spoleto. Trasformata in carcere fino al 1982, conserva affreschi rinascimentali e la storia di Lucrezia Borgia, che qui fu reggente.
Castello Pandone di Venafro (Molise)
Il maniero, con origini sannite e longobarde, fu trasformato in residenza nobiliare con affreschi che celebrano gli stalloni di Enrico Pandone. Oggi ospita un museo nazionale con opere dal Medioevo al Barocco.

Castello Sforzesco, Milano (Lombardia)
Costruito dai Visconti e trasformato da Francesco Sforza in una dimora sfarzosa, il castello è oggi un importante polo museale che ospita opere artistiche di Leonardo da Vinci, Michelangelo e altri maestri.
Castello di Fénis (Valle d’Aosta)
Uno dei castelli medievali meglio conservati, con doppia cinta muraria e torri merlate che conferiscono un aspetto fiabesco. Custodisce sale affrescate e una cappella decorata, rappresentando un esempio emblematico di residenza signorile valdostana.
Castello Aragonese di Otranto (Puglia)
Simbolo della città salentina, questo castello fu ricostruito dopo un attacco turco e arricchito da opere difensive nel XVI secolo. Oggi è centro culturale con mostre e concerti, e custodisce sotterranei ricchi di arte e leggende.
Castello Svevo di Trani (Puglia)
Edificato da Federico II nel XIII secolo, presenta una struttura quadrangolare ispirata ai castelli crociati. Il castello ospita saloni monumentali e bastioni rinascimentali, con una splendida posizione sul mare.
Castello di Aci (Sicilia)
Sorge su una rupe basaltica creata da un’eruzione vulcanica. Le prime fortificazioni bizantine furono ampliate dai Normanni e divenne residenza di Federico II d’Aragona. Oggi è museo civico con collezioni che spaziano dalla preistoria al medioevo.
Castello Ruffo di Scilla (Calabria)
Dominando lo stretto di Messina, il castello ha origini antichissime e fu ampliato nel Cinquecento. Attualmente è un centro culturale e sede di mostre, oltre che un simbolo storico della città calabrese.