Home Page

Tony Allen e Jeff Mills ad ottobre al ‘Romaeuropa Festival’

L’unione di due mondi distanti ma capaci di intrecciarsi e originare un amalgama sonoro perfetto. Il Romaeuropa Festival porta nella Capitale due dei nomi più importanti della scena musicale contemporanea: Tony Allen e Jeff Mills.

Il 1 ottobre 2017 la Sala Sinopoli dell’Auditorium – Parco della Musica ospiterà l’unica data italiana di una collaborazione straordinaria, un live set imperdibile dove il sound del padre dell’Afrobeat, il migliore batterista di tutti i tempi come lo ha definitio Brian Eno, si fonde con quello di uno dei maggiori esponenti della techno di Detroit.

Reduci dal trionfante live del 14 dicembre scorso al New Morning di Parigi, storico tempio del jazz della Ville Lumière, dove le due leggende musicali hanno dato vita a uno show di un impatto devastante e suggestivo, condiviso online qualche giorno dopo dall’emittente francese arte.tv e seguito da migliaia di persone, i due arrivano a Roma per la prima volta insieme dando origine a un ponte in musica unico e originale tra passato e futuro.

Radici nigeriane e ritmi africani nel sangue, un suono legato alla tradizione ma proiettato con potenza nell’oggi: la lunghissima carriera Tony Allen ha contaminato i gusti musicali di tutto il mondo. Grazie a lui, l’afro-beat ha scalato vette internazionali ed è diventato uno dei generi africani più influenti sul sound occidentale e il linguaggio musicale che meglio rappresenta il concetto di musica afro americana contemporanea. Lo “stregone di Lagos” racchiude la vitalità e la forza primordiale di questi ritmi unendola alla voglia di sottometterli a nuove sperimentazioni con suoni moderni. Dopo l’incontro nel 1969 con Fela Kuti, con il quale incide più di 50 dischi, la sua carriera lo porterà ad intraprendere una ricerca ininterrotta tra le sonorità dell’Afrobeat originale ed emancipazioni multidirezionali, attuando anche infinite collaborazioni con artisti del calibro di Damon Albarn, Moritz von Oswald e Paul Simonon dei Clash. Nel suo ultimo disco “Film of Life” (2015) Allen riscrive la sceneggiatura della sua carriera ma continua a guardare avanti, miscelando la vitalità primordiale dei ritmi africani a jazz, dub e rock.

La Detroit Techno è invece il marchio di fabbrica di Jeff Mills, uno dei pilastri della scena clubbing internazionale nonchè finissimo sperimentatore e ideatore di progetti ibridi che spaziano dalla musica classica all’elettronica per arrivare al J-Pop. Un alieno in grado di coniugare progetti apparentemente agli antipodi, come ad esempio la “ricerca di spontaneità” elettronica in “Exhibitionist 2” con una performance con un’orchestra sinfonica per la BBC o la reincisione di una colonna sonora per il capolavoro cinematografico di Fritz Lang “Metropolis”, ma riuniti sotto un comune denominatore: l’impulso alla ricerca, il desiderio di novità. Ed è proprio questo istinto, unito a un indiscutibile talento, che lo ha spinto a uscire dal guscio americano e lo ha fatto diventare una star internazionale, permettendogli di esibirsi sui migliori palcoscenici del mondo, dal Museo della Musica di Parigi alla Royal Albert Hall di Londra.

Già all’apice delle loro rispettive carriere, questi due giganti della musica continuano a mettersi in gioco e mescolano nuovamente le loro carte in tavola, dando vita a una jam session jazz in salsa techno dai ritmi forsennati, dove gli stili inconfondibili dei due musicisti si scontrano, promettendo temperature di fusione altissime.

 

Raf Santillo

Sono un giornalista da svariati anni. La musica fa parte della mia vita e mi piace tantissimo assistere ad eventi dal vivo di ogni tipo.

Recent Posts

Annalisa brucia l’estate: “Maschio” d’Oro, duetto con Mengoni e album “Ma io sono fuoco” in arrivo

Il 7 maggio 2025 Annalisa ha pubblicato “Maschio”, un brano dal sound elettronico con venature…

3 giorni ago

Tiziano Ferro pronto a sorprendere: nove mesi di silenzio social e forse in gara a Sanremo 2026

Da quel celebre video pubblicato l’11 novembre 2024 insieme a Elodie per promuovere il loro…

3 giorni ago

Il Vino Ce torna a Caserta: due giorni di grandi etichette, degustazioni e jazz

Domenica 28 e lunedì 29 settembre 2025, lo storico Palazzo Paternò nel cuore di Caserta…

5 giorni ago

Cesare Cremonini, sorpresa per i fan: nuova musica e tour 2026 già in calendario

Il 17 e 18 luglio 2025, Cesare Cremonini ha messo il sigillo su una stagione…

5 giorni ago

Fedez e lo stoccafisso “più caro” d’Italia: scoppia la polemica

Un concerto gratuito per il pubblico, ma dal gusto amarognolo per molti. Fedez sarà il…

6 giorni ago

Agerola pronta ad accogliere Mr.Rain: concerto evento gratuito l’11 agosto

Domani, lunedì 11 agosto 2025, il Festival Agerola Sui Sentieri degli Dei ospiterà uno degli…

6 giorni ago