Eventi Live

Torna in scena lo spettacolo simbolo dell’avanguardismo dei La Crus

Annunciati nuovi appuntamenti per “MENTRE LE OMBRE SI ALLUNGANO – appunti scenici per voci, suoni e immagini”. A venti anni dalla sua prima rappresentazione, torna in scena lo spettacolo simbolo dell’approccio artistico/avanguardista dei LA CRUS e capostipite delle performance multidisciplinari di quella stagione rivoluzionaria che fu il rock italiano degli anni ’90.Non una reunion, ma la riproposizione di uno spettacolo seminale che ha fatto scuola, aperto scenari nuovi e che ha aveva spostato il percorso dei La Crus verso una forma scenica sempre più vicina a quella propriamente teatrale e multimediale. Proprio di “appunti scenici” si tratta: rapide tracce di un modo diverso di intendere la scena da parte di un gruppo musicale in costante ricerca, in cui le canzoni rappresentano l’innesco all’esplosione di un mondo fatto di parole, immagini e suoni.

Il gruppo si ripresenta in un’inedita versione a due, Mauro Ermanno Giovanardi e Cesare Malfatti – voce e suoni – in una sorta di immobilità scenica che favorisce il fluire dei ricordi e delle immagini.
Riaffiorano innanzitutto le canzoni che hanno segnato la storia del gruppo: da Come ogni volta a Notti bianche, da Dentro me a Nera Signora, da Natale a Milano a L’uomo che non hai – in nuove versioni, ancora più sperimentali e oblique, tra sferzate d’energia e caldo intimismo.

Da un gracchiante walkman si diffondono frammenti di voci; versi di Pasolini, Pagliarani, Bufalino, Salinas, Tenco che canta l’amata Angela.  Sullo schermo, come una grande finestra, scorrono le immagini oniriche, campionate dai primi esperimenti di cinema di Man Ray, ed elaborate da Francesco Frongia; piccoli film che accompagnano ogni canzone in un emozionato ed emozionante “inventario” di sogni, visioni, delusioni e passioni. Un’ora di poesia, semplicemente.

I La Crus sono, quindi, di nuovo insieme unicamente per questo progetto che esce dall’alveo dello spettacolo per entrare in un universo culturale più ampio e stratificato. Un’occasione irripetibile per rivedere sullo stesso palco le due anime fondanti della band milanese e l’occasione per ammirare un progetto visionario e anticipatore, unico nel suo genere.

ANNUNCIATI NUOVI APPUNTAMENTI
01 Novembre Parma – Casa della Musica 13° edizione festival “Il rumore del lutto”. Parma 2020 capitale della cultura
15 novembre Firenze – Viper Theatre
22 novembre Trezzo sull’Adda (MI) – Live Music Club
06 Dicembre Pordenone – Capitol

voce e nastri Mauro Ermanno Giovanardi
giradischi e chitarra Cesare Malfatti
filmati e regia Francesco Frongia

Raf Santillo

Sono un giornalista da svariati anni. La musica fa parte della mia vita e mi piace tantissimo assistere ad eventi dal vivo di ogni tipo.

Recent Posts

Edoardo Bennato, torna il “Sono Solo Canzonette Tour 2025”

Inarrestabile Edoardo Bennato, l’artista ribelle, pirata del rock made in Bagnoli, che torna in tour…

15 ore ago

“Layers” e la libertà del suono: intervista a Fabrizio Paterlini

Nel suo nuovo progetto “Layers”, Fabrizio Paterlini esplora la complessità e la libertà del suono…

16 ore ago

I Pinguini Tattici Nucleari celebrano i 5 anni di “Ahia!” con una riedizione speciale per Lucca Comics & Games 2025

Cinque anni dopo l’uscita di “Ahia!”, l’album che ha segnato un’epoca e conquistato 6 Dischi…

17 ore ago

Edoardo Ferrario torna nei teatri con “Performante”: tour 2025 tra ironia, attualità e nuovi sold out

Dopo un anno ricco di successi in radio, serie e programmi tv – tra cui…

17 ore ago

Arisa, emozioni e rinascita: il 17 ottobre arriva “Nuvole”

Dopo un anno di riconoscimenti e successi internazionali, Arisa torna con una nuova canzone capace…

2 giorni ago

Giorgia, nuovo album “G” e tour nei palasport, annunciate nuove date a Torino e Roma

Dopo un’estate di sold out e in attesa dell’uscita del nuovo album “G”, Giorgia torna…

2 giorni ago