Pianista, compositrice, arrangiatrice (per citare un suo lavoro fra i tanti, (per Roberto Vecchioni sull’album Chiamami Ancora Amore), direttrice d’orchestra in ambito pop (come a Sanremo dove ha vinto con Marco Carta e Arisa), jazzista all’occorrenza (come nell’ultima tournée tenuta insieme al trombettista Angelo Olivieri), allieva di Einaudi e Piovani, pluripremiata compositrice di colonne sonore in Italia e all’estero, e soprattutto personalità musicale eclettica, onnivora, potente e sottile, tanto da convincere un’icona assoluta della musica colta come Ryuichi Sakamoto, a donarle il brano Asience, presente nel nuovo album.Federica Fornabaio è questo e molto più: è una donna che vive la musica tutto tondo, con un’attenzione al suono e alla produzione rara in ambito musicale femminile; determinata nelle sue scelte nonostante la poesia e la passione che emerge dalla sua musica. In questo album per un ensemble piccolo ma completo, con archi, percussioni e fiati, Federica dimostra la sua volontà di andare oltre ogni cliché, senza limitazioni di sorta, creando un impatto sonoro moderno e coinvolgente. Il nuovo album, ‘UNPEACEFUL’, è stato registrato in altissima qualità audio (Super Audio), con la produzione di Pasquale Minieri, e masterizzato nei mitici ‘Abbey Road’ Studios di Londra, sotto la supervision di Andy Walter (4 Gramophone Awards e 2 nominations ai Grammy).
Questi i prossimi appuntamenti live: domenica 25 Marzo Bari Teatro Forma, venerdì 6 Aprile Roma Auditorium Parco della Musica, domenica 15 Aprile Milano Blue Note.
Biografia: Pugliese di Andria, già allieva di Ludovico Einaudi (a soli 21 anni si mise in evidenza nel suo stage ‘Musica per Film’ del 2006), e di Nicola Piovani (stage ‘Musica Applicata’ del 2014), Federica Fornabaio ha composto diverse e importanti colonne sonore: nel 2010 è stata premiata come ‘Miglior Talento Musicale Emergente’ nel contest della rivista ‘What’s Up’; nel 2011 è stata finalista al Festival Internazionale del Cinema di Venezia e ai Nastri d’Argento; nel 2014 ha ricevuto la nomination come miglior colonna sonora originale al ‘48Hours Film Project’; nel 2015 ha raggiunto le selezioni finali del Festival del BFI – British Film Industry di Londra, (la più importante manifestazione cinematografica Britannica), al ‘World Soundtrack Awards’ di Gent, e al ‘Mise-En Music’ Festival di New York. Attualmente è sotto contratto discografico per SONY CLASSICAL come compositrice/pianista/arrangia trice/direttore d’orchestra.
La Fornabaio vanta anche positive incursioni nel ‘pop’ e nel ‘jazz’: nel pop ha infatti diretto due volte al Festival di Sanremo (è stata il più giovane Direttore d’orchestra a salire sul podio del Teatro Ariston), vincendo in entrambe le occasioni rispettivamente con Marco Carta e Arisa, ed ha arrangiato e suonato nell’album di Roberto Vecchioni ‘Chiamami ancora amore’, mentre la scorsa estate ha partecipato – insieme al trombettista jazz Angelo Olivieri (stabilmente fra le migliori trombe ‘jazz’ d’Europa – fonte ‘Jazz.it’) – ad importanti rassegne jazz in Italia.
Discografia:
Album – “FEDERICA FORNABAIO” (Warner Music – 2009)
EP – “CHRISTMAS TALES” (Believe – 2015) – [Nella ‘Top 10’ della Classifica iTunes di Musica Classica]
Album – “UNPEACEFUL” (Sony Classical – 2018)
Il 7 maggio 2025 Annalisa ha pubblicato “Maschio”, un brano dal sound elettronico con venature…
Da quel celebre video pubblicato l’11 novembre 2024 insieme a Elodie per promuovere il loro…
Domenica 28 e lunedì 29 settembre 2025, lo storico Palazzo Paternò nel cuore di Caserta…
Il 17 e 18 luglio 2025, Cesare Cremonini ha messo il sigillo su una stagione…
Un concerto gratuito per il pubblico, ma dal gusto amarognolo per molti. Fedez sarà il…
Domani, lunedì 11 agosto 2025, il Festival Agerola Sui Sentieri degli Dei ospiterà uno degli…