L’Auditorium Parco della Musica di Roma dà il benvenuto al nuovo anno con la musica di Nicola Piovani che porta in scena “La Musica è Pericolosa”, una narrazione in note per raccontare il suo lungo e meraviglioso cammino musicale di questi anni.
Pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica: da veri protagonisti della serata, conquistano il palcoscenico e lasciano la parola alla musica che, senza filtri, si esprime, comunica, emoziona.
Nicola Piovani dà il ritmo alla serata e rivela, con grazia e ironia, il significato profondo del suo percorso che l’ha visto lavorare con autori del calibro di De Andrè, Fellini, Mastroianni e di tanti altri registi europei.
Tra ricordi intimi e aneddoti divertenti, il vincitore del Premio Oscar per le musiche de La Vita è Bella di Roberto Benigni, rievoca i momenti più intensi della sua carriera, facendo diversi salti nel passato, alla sua infanzia e alla sua giovinezza.
E spiega la “pericolosità” della musica parlando di amore. Perché quando si ama, con la passione tipica dell’adolescente più avventato, a volte ci si dimentica del rischio che si corre. Così è la musica: un viaggio che, se vissuto con intensità e pienezza, lascerà un segno nella nostra anima.
Immancabile l’omaggio a Quanto T’Ho Amato, sintesi perfetta di uno spettacolo che ha commosso e illuminato il pubblico della Sala Petrassi. Perchè, in fondo, nell’amor le parole non contano, conta la musica… Grazie Maestro. Maestro di Musica, Eleganza e Bellezza.
Sul palco con lui: Marina Cesari sax e clarinetto, Pasquale Filastò violoncello e chitarra, Ivan Gambini batteria e percussioni, Marco Loddo contrabbasso, Rossano Baldini tastiere e fisarmonica.
Recensione e photogallery di Doralisa D’Urso
Un 2025 con grandi novità per Alessandra Amoroso, non solo dal punto di vista professionale…
Il Volo, il celebre trio italiano composto da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble,…
Marco Mengoni è tornato protagonista dell’estate italiana: dopo 15 anni di carriera, trofei, Sanremo e…
Con oltre trent’anni di carriera, Giorgia è un’icona della musica italiana: raffinata, autentica, sempre in…
Il 2025 è l’anno dei festeggiamenti per Marco Masini, che celebra i 35 anni di…
La Reggia di Caserta si trasforma in capitale del vino campano: dall’11 al 13 ottobre…