
Scoprire l'entroterra di una famosa meta balneare - wemusic.it
Famosissima meta balneare nasconde un segreto che pochi conoscono: c’è un entroterra affascinante tutto da visitare.
Celebre in tutto il mondo per i suoi panorami marini spettacolari, questa località sta ora emergendo anche come destinazione ideale per gli amanti della montagna e della natura incontaminata oltre che come fantastica meta balneare. Un connubio perfetto tra mare e montagna che rende questa regione campana una meta turistica sempre più completa e attrattiva, soprattutto in vista della stagione estiva. Si tratta della Costiera Amalfitana che ha un entroterra tutto da scoprire.
La Costiera Amalfitana: tra mare cristallino e monti mozzafiato
La Costiera Amalfitana si estende lungo il Golfo di Salerno, da Positano a Vietri sul Mare, e vanta una posizione geografica unica che le permette di offrire panorami marittimi incantevoli e un entroterra montano di straordinaria bellezza. Riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 1997, la Costiera ha da sempre attratto turisti per le sue spiagge, i borghi pittoreschi e la ricchezza culturale.
Tuttavia, negli ultimi anni, il Ministero del Turismo ha puntato a valorizzare non solo la costa, ma anche l’entroterra, spesso trascurato. L’iniziativa “Montagna Italia” coinvolge i comuni di Agerola, Scala e Tramonti, con l’obiettivo di riqualificare e promuovere i sentieri e i paesaggi montani, offrendo così una nuova forma di turismo più sostenibile e diversificata. Questo progetto è supportato da un fondo di due milioni di euro e mira a gestire in modo più equilibrato i flussi turistici, alleggerendo la pressione sulle località costiere più affollate.

Il presidente della Rete di Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi ha definito questa iniziativa come “il primo progetto concreto per la gestione dei flussi turistici in Costiera”, sottolineando l’importanza di sviluppare un’offerta turistica integrata che unisca il fascino del mare con la freschezza e la tranquillità della montagna.
Gli italiani tradizionalmente scelgono la Costiera Amalfitana per le sue spiagge e il clima mite, ma il cambiamento climatico e le ondate di calore spingono sempre più viaggiatori a cercare refrigerio nell’entroterra montano. I comuni di Agerola, Scala e Tramonti, noti rispettivamente per i loro paesaggi verdeggianti e i sentieri panoramici, rappresentano ora il cuore pulsante di questa nuova offerta turistica.
Questi borghi, definiti il “polmone verde” della Costiera, offrono la possibilità di escursioni lungo itinerari come il celebre Sentiero degli Dei, trekking immersi in una natura rigogliosa e scorci suggestivi che si affacciano sul mare. Questa formula di vacanza “dual purpose”, mare e montagna, è particolarmente apprezzata da chi desidera coniugare relax balneare e attività all’aria aperta, come camminate, mountain bike e visite culturali.
Dal punto di vista economico, il turismo in Costiera Amalfitana rappresenta un settore fondamentale, con un indotto che si estende anche alla valorizzazione di prodotti tipici come il celebre limoncello e la colatura di alici di Cetara, oltre alle ceramiche artistiche di Vietri sul Mare.
Un modello di turismo innovativo con fondi ministeriali
Il progetto “Montagna Italia” si inserisce in un contesto di rilancio dell’entroterra campano, finanziato dal Ministero del Turismo con un investimento di due milioni di euro. Gli amministratori locali, tra cui i sindaci dei comuni coinvolti, hanno espresso grande entusiasmo per questa iniziativa, che punta a creare una rete turistica integrata e a incrementare la permanenza media dei visitatori con offerte esperienziali diversificate.
L’idea è di far sì che la Costiera Amalfitana non sia soltanto sinonimo di spiagge e panorami marini, ma anche di escursioni montane, valorizzazione della cultura locale e di un turismo più attento all’ambiente. In questo modo si potrà anche ridurre il sovraffollamento estivo, con un’economia locale più equilibrata e sostenibile.