
Itinerari per viaggi panoramici in treno in Italia - wemusic.it
Itinerari panoramici: dieci esperienze imperdibili per viaggiare in treno in Italia in cui ammirare paesaggi mozzafiato.
I viaggi in treno in Italia offrono un modo affascinante e suggestivo per esplorare il Paese, permettendo di ammirare paesaggi mozzafiato comodamente seduti. Attraverso i finestrini delle carrozze, si possono osservare maestose montagne, dolci colline, borghi storici e acque scintillanti che caratterizzano la bellezza italiana. I treni panoramici in particolare, offrono un’esperienza unica, unendo il piacere del viaggio lento alla scoperta di luoghi incantevoli. Ecco dieci itinerari da non perdere.
I 10 viaggi panoramici da fare in treno in Italia
La Ferrovia delle Centovalli, nota anche come Vigezzina, si snoda per 52 km tra Piemonte e Svizzera, attraversando 83 ponti e 31 gallerie. Il viaggio, che dura poco meno di due ore, parte da Domodossola, una città ricca di storia medievale, per raggiungere Locarno, affacciata sul Lago Maggiore. Durante il percorso, il paesaggio cambia continuamente: gole profonde, montagne selvagge e pittoreschi borghi, tra cui la Valle Vigezzo, famosa per i suoi colori autunnali che ricordano quadri impressionisti. Il biglietto offre anche la possibilità di sostare in alcune cittadine lungo il tragitto, rendendo l’esperienza ancora più ricca.
Un altro viaggio imperdibile è quello lungo la Ferrovia Adriatica, che collega Ancona a San Benedetto del Tronto. Questo percorso di circa 40 minuti offre una vista spettacolare sul mare Adriatico, con il sole che sorge all’orizzonte. I passeggeri possono godere della bellezza delle spiagge e dei paesaggi marittimi, rendendo il viaggio un’esperienza di puro relax e contemplazione.

Il Trenino del Bernina è uno dei treni più celebri al mondo, collegando Tirano, in Lombardia, con St. Moritz, in Svizzera. Questo percorso, che dura circa due ore e trenta, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il treno attraversa panorami incantevoli, dai vasti pascoli alpini in estate ai ghiacciai in inverno. L’audioguida a bordo offre informazioni dettagliate sui luoghi attraversati, rendendo l’esperienza educativa oltre che scenografica.
Per chi ama la campagna, il viaggio da Grosseto a Siena è un’ottima scelta. Questo tragitto di un’ora e trenta si snoda attraverso la splendida Val d’Orcia, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. I passeggeri possono ammirare campi di girasoli, vigneti e borghi storici, con i tipici cipressi che punteggiano il paesaggio toscano, creando un quadro idilliaco, soprattutto in primavera e in estate.
Il Cinque Terre Express è un treno regionale che viaggia nel parco nazionale dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Collega La Spezia a Genova in un’ora e un quarto, attraversa cinque borghi di pescatori oggi conosciuti in tutto il mondo e si ferma in ognuno di questi paesini arroccati sulla scogliera.
La Ferrovia dei Parchi, soprannominata affettuosamente la “Transiberiana d’Italia”, attraversa due parchi nazionali e una riserva naturale nel cuore di Abruzzo e Molise.La tratta, lunga 128,7 km, collega la città di Sulmona, in provincia dell’Aquila, con Isernia, in Molise, passando per la stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo.
Il Trenino Verde vi farà scoprire, in poche ore, la Sardegna più vera. È la più lunga rete ferroviaria turistica d’Europa (438 km), che da 130 anni collega l’affascinante cuore dell’isola alla costa attraverso cinque diversi percorsi. La tratta Palau-Tempio è lunga 59 Km e collega il mare alla montagna, attraversando tutta la Gallura.
Questi dieci itinerari rappresentano solo una parte delle meraviglie che i treni italiani possono offrire. Ogni viaggio è un’opportunità per scoprire la bellezza e la diversità del Paese, rendendo il treno non solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio viaggio nell’arte e nella natura.