
L’estate 2025 offre diverse destinazioni italiane a basso costo - wemusic.it
L’estate 2025 offre diverse destinazioni italiane a basso costo: dalle spiagge del Molise alle isole del Gargano, ecco 7 luoghi perfetti per una vacanza economica.
Parlare di vacanze economiche in Italia significa confrontarsi con una realtà fatta di scelte intelligenti più che di rinunce. Viaggiare fuori stagione, preferire treni regionali e bus locali, evitare le grandi città in agosto: sono tutte strategie che aiutano a contenere le spese. Ma ci sono anche destinazioni che, anche nei mesi estivi, permettono di vivere il mare o la montagna con budget ridotti, senza rinunciare a bellezza e autenticità. Sette località, distribuite da nord a sud, lo dimostrano chiaramente.
Mare e natura nel sud: tra Puglia, Sardegna e Calabria
A Rodi Garganico, sulla costa adriatica della Puglia, ci si muove tra spiagge libere, porticcioli turistici e sentieri nel Parco Nazionale del Gargano. La Spiaggia di Levante e quella di Ponente sono luoghi dove si può ancora stendere l’asciugamano senza pagare l’ingresso, e da qui partono traghetti verso le Isole Tremiti. Chi sceglie di dormire in agriturismo o B&B periferici, riesce a risparmiare anche in alta stagione.
Più selvaggia e isolata, Marina di Gairo, sulla costa orientale della Sardegna, è un altro esempio di turismo economico lontano dalle mete più battute. Le spiagge di Su Sirboni e Coccorrocci non hanno nulla da invidiare alle baie più famose dell’isola, ma i costi di soggiorno restano contenuti, soprattutto per chi si adatta a campeggi o appartamenti a gestione familiare. Qui la natura è protagonista e il ritmo del viaggio cambia.

A Roseto Capo Spulico, in Calabria, l’estate è ancora autentica. I ciottoli sul mare, il centro storico arroccato e il castello sul mare rendono l’esperienza diversa da quella delle classiche località turistiche. La Bandiera Blu certifica la qualità dell’acqua, ma i prezzi degli alloggi restano bassi rispetto alla media delle località costiere italiane. Una destinazione perfetta per chi cerca calma e cultura senza stress da portafoglio.
Borghi, pinete e spiagge tranquille nel centro-nord
Spostandosi nel Lazio, Pescia Romana rappresenta un’alternativa sorprendente: spiagge lunghe e silenziose, pochissimi stabilimenti, tante famiglie locali e agriturismi economici a pochi minuti dalla costa. La zona è piatta, ricca di coltivazioni e natura intatta, ed è perfetta per chi cerca tranquillità e semplicità, senza rinunciare a qualche serata sotto le stelle.
In Abruzzo, Tortoreto è una delle poche località che riesce a tenere insieme mare e cultura con tariffe sostenibili. Il Lido offre spiagge attrezzate, il borgo di Tortoreto Alto conserva l’anima medievale del paese e durante l’estate si susseguono sagre e feste di paese. Un luogo adatto a famiglie, coppie e gruppi di amici, dove i costi sono modulabili in base al tipo di alloggio.
A Sottomarina, nel Veneto, la vicinanza con Chioggia e Venezia la rende una base interessante per chi vuole alternare giornate al mare e gite culturali. La spiaggia è ampia, la sabbia dorata e i servizi abbondano. Anche se i prezzi sono leggermente superiori rispetto ad altre mete in questa lista, prenotare con anticipo o cercare strutture a gestione familiare permette di contenere il budget.
Infine, Petacciato Marina, sulla costa del Molise, è forse la più silenziosa tra queste mete. Spiaggia ampia, pineta fresca, possibilità di gite in bici e un centro storico a pochi minuti d’auto. I prezzi, qui, sono ancora molto più bassi della media nazionale, e la qualità del mare è sorprendente. Un’ottima scelta per chi cerca una vacanza senza folla, senza stress e con un contatto reale con il territorio.
Che si scelga una spiaggia libera o una stanza in collina, l’Italia del 2025 offre ancora spazi accessibili, autentici e lontani dalle rotte del turismo di massa. Sta solo a noi scoprirli.