Home Page

Gli occhi degli Altri si raccontano dopo il nuovo singolo “Sonnambuli”: ecco l’intervista

Sonnambuli è il nuovo singolo de Gli Occhi degli Altri, la band nata sulle rive del lago di Lecco, che ci accompagna in un viaggio onirico sulla scia dei ricordi. Il brano, uscito il 20 marzo scorso, è caratterizzato da sonorità delicate che ci avvolgono insieme a parole nostalgiche nel contesto della vita quotidiana della generazione post-adolescenziale.

Il risultato è un pezzo confortante che tocca le corde di una malinconia dolce, da ascoltare sognando a occhi aperti.

Ciao ragazzi, iniziamo subito con le presentazioni. Raccontateci un po’ come vi siete conosciuti e come avete iniziato a suonare insieme.

La storia della band inizia ormai diversi anni fa quando ci siamo incontrati nel giro dei locali e sale prova della zona del lago. Siamo un mix di due band che si sono sciolte più o meno nello stesso periodo e da queste, prendendo ovviamente solo il peggio (ride, ndr) abbiamo creato un super gruppo.

Lecco è quindi casa vostra e il lago è il vostro ambiente naturale, tanto da prenderne ispirazione per l’album del 2016 “Di fronte al lago”: che rapporto avete con questo posto?

Come tutti i posti ha i suoi pro e suoi contro. Di positivo c’è che è una città tranquilla, non c’è troppo casino, ma dall’altro lato la movida è scarsa. Diciamo che se vuoi fare l’alpinista è ottimo, se vuoi fare musica un po’ meno.

È riduttivo però parlare solo di Lecco; spesso nei dintorni si possono trovare iniziative interessanti e il lago fa un po’ da collante racchiudendo anche tutto il nostro immaginario, sia per l’atmosfera sia perché ispira un po’ i nostri testi carichi di quella malinconia che ci accomuna.

Quando abbiamo iniziato a suonare ci siamo accorti che a tutti piaceva il genere shoegaze, con i suoni delle chitarre un po’ liquidi che richiamano l’acqua. Tutti e quattro eravamo e siamo tutt’oggi fan di un’altra band nata sul lago, ovvero i Manetti!, che usano molto questo tipo di sonorità. Siamo quindi entrati in contatto con Andrea Maglia, cantante e chitarrista della band, che ci ha prodotto il primo album e con il quale è nata anche una bella amicizia.

A proposito di malinconia, stiamo uscendo in questo momento da un periodo che è stato abbastanza difficile per tutti. Il vostro ultimo singolo si apre con una frase che è la perfetta descrizione di ciò che abbiamo vissuto (“Quanto riesco a stare chiuso in questa casa davanti alla finestra con tutt’altro in testa”); come avete vissuto questa “distanza” anche tra di voi?

Abbiamo scritto il testo quasi un anno fa e registrato il pezzo a luglio, quindi non è stato uno spoiler!

Pochi giorni fa siamo andati in sala prove per la prima volta da fine febbraio e siamo stati accolti dalle cose che avevamo lasciato lì nell’ottica di mettere in ordine pochi giorni dopo. Ecco, questo è stato abbastanza uno shock.

La vita costretta e isolata di questo periodo ha avuto effetti positivi per il tempo a disposizione da dedicare alla musica, ma dall’altro la distanza forzata e il fatto di non poter vedere gli amici ci è mancato tanto, soprattutto perché noi siamo spesso insieme, facendo anche tutti parte della stessa compagnia.

Parlando di futuro, il ritornello di “sonnambuli” dice: “se ci svegliamo tardi, vieni via con me”. Dove vorreste andare adesso e in futuro?

“In questo momento al bar davanti ad una birra ghiacciata! No dai a parte gli scherzi, parlando di futuro, questa situazione piena di limitazioni soprattutto per la musica live non da troppe possibilità alle band come noi, ma speriamo sia un periodo producente per il lavoro in studio.

Sicuramente abbiamo in cantiere diversi progetti. Qualche giorno fa è uscito il video di “Sonnambuli” (https://www.youtube.com/watch?time_continue=4&v=CuXUMeE5ljA&feature=emb_logo) e abbiamo un nuovo singolo già registrato e prodotto che uscirà a breve. Abbiamo un po’ dilatato i tempi con l’idea di non rimanere fermi in questo periodo così particolare e speriamo di continuare a fare quello che ci piace in attesa di poter tornare sul palco.

Intervista a cura di Elisa La Sala

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

I Gemelli di Guidonia tornano con “Intelligenza Musicale 2.0”: comicità, musica e tecnologia in un unico show

Dopo il successo travolgente della scorsa stagione teatrale, i Gemelli di Guidonia tornano sul palco…

14 minuti ago

Levante, “Dell’amore – Club Tour 2026” segna il suo ritorno più autentico

A distanza di due anni dal tour 2024 e dopo il concerto evento all’Arena di…

1 ora ago

Edoardo Bennato, torna il “Sono Solo Canzonette Tour 2025”

Inarrestabile Edoardo Bennato, l’artista ribelle, pirata del rock made in Bagnoli, che torna in tour…

23 ore ago

“Layers” e la libertà del suono: intervista a Fabrizio Paterlini

Nel suo nuovo progetto “Layers”, Fabrizio Paterlini esplora la complessità e la libertà del suono…

24 ore ago

I Pinguini Tattici Nucleari celebrano i 5 anni di “Ahia!” con una riedizione speciale per Lucca Comics & Games 2025

Cinque anni dopo l’uscita di “Ahia!”, l’album che ha segnato un’epoca e conquistato 6 Dischi…

24 ore ago

Edoardo Ferrario torna nei teatri con “Performante”: tour 2025 tra ironia, attualità e nuovi sold out

Dopo un anno ricco di successi in radio, serie e programmi tv – tra cui…

24 ore ago