
Quietcation, la nuova tendenza del turismo - wemusic.it
Quietcation, la nuova frontiera del turismo: la tendenza delle vacanze per rigenerare mente e corpo sta spopolando.
In un’epoca dominata dal rumore incessante delle città e dalla pressione costante della vita digitale, il valore del silenzio si fa sempre più prezioso. Per questa estate 2025, emerge con forza una tendenza che sta rivoluzionando il concetto stesso di vacanza: la quietcation, ovvero la vacanza dedicata al silenzio e alla rigenerazione profonda di mente e corpo. Le ricerche online di destinazioni tranquille sono cresciute del 50% nell’ultimo anno, a testimonianza di un desiderio diffuso di fuggire dal caos quotidiano e immergersi in ambienti di pace e natura.
La quietcation: una fuga dal caos della modernità
Il termine quietcation nasce dalla fusione delle parole inglesi quiet (silenzio) e vacation (vacanza), e indica un nuovo modo di concepire il soggiorno: un’esperienza pensata per offrire ambienti silenziosi, rilassanti e lontani dal turismo di massa e dal rumore urbano. In un mondo dove le notifiche, il traffico, i social media e l’inquinamento acustico dominano la quotidianità, cresce il bisogno di pause rigeneranti che vadano oltre il semplice “staccare la spina”. La quietcation è un’immersione multisensoriale nella calma, un’opportunità per recuperare energia mentale e benessere psicofisico, ritrovando un equilibrio spesso compromesso dal ritmo frenetico della vita moderna.
I dati del portale Inside Hook confermano questa trasformazione culturale: nell’ultimo anno le ricerche per mete tranquille sono aumentate del 50%, segno che questa tendenza non è passeggera ma destinata a consolidarsi. Le destinazioni privilegiate sono spesso territori rurali, sentieri poco battuti e spazi immersi nel verde, lontani dalle folle e dall’over-tourism che affligge le località più frequentate.

Questa nuova esigenza si riflette anche nel mercato immobiliare. Enrico Poletto, CEO di APP – Aste Private Professionali Auction House, sottolinea come l’interesse per seconde case in aree silenziose e periferiche sia in crescita. “Negli ultimi anni si sono moltiplicate le acquisizioni di immobili in località isolate, spesso tramite aste a prezzi contenuti – spiega Poletto –. Questi immobili sono ideali per chi cerca una fuga rigenerativa dalla città, lontano dai grandi centri turistici. Se un tempo la seconda casa veniva scelta nei centri urbani per motivi di studio o lavoro, oggi prevale la ricerca di privacy, contatto con la natura e risparmio economico.”
Questa evoluzione riflette un cambiamento nelle priorità degli acquirenti, che privilegiano spazi intimi e silenziosi per rigenerarsi, in linea con la filosofia delle quietcation.
Il silenzio come antidoto allo stress e promotore di neurogenesi
Numerosi studi scientifici confermano il ruolo cruciale del silenzio per la salute mentale.Pochi istanti di silenzio sono sufficienti per accelerare la rigenerazione mentale, diminuire lo stress e migliorare la concentrazione. Il silenzio diventa così un vero e proprio rimedio contro l’iperstimolazione tipica della vita moderna.
Per l’Italia, la diffusione delle quietcation rappresenta un’opportunità unica per valorizzare territori meno frequentati e promuovere un turismo sostenibile e distribuito. Zone rurali, aree montane o coste poco affollate possono diventare poli attrattivi per chi cerca una vacanza all’insegna della calma e del benessere. Questo cambiamento di paradigma potrebbe contribuire a ridisegnare il volto del turismo nazionale, indirizzandolo verso una dimensione più consapevole e rigenerativa, in linea con le nuove esigenze di viaggiatori sempre più attenti alla qualità della propria esperienza di viaggio.