
Arrivano nuovi contributi per i cittadini - wemusic.it
BonusX propone piani personalizzati e un’opzione gratuita, pensata per accompagnare gli studenti in modo trasparente nella richiesta di bonus.
Mentre ci avviciniamo alla stagione estiva, arriva un importante pacchetto di contributi economici destinati a supportare studenti universitari e giovani cittadini italiani.
La corsa per presentare le domande di accesso alle agevolazioni è già iniziata e si consiglia di completare le pratiche prima delle vacanze estive per non perdere queste opportunità di sostegno.
Supporto economico per studenti universitari nel 2025
In Italia, quasi 2 milioni di studenti universitari rappresentano una realtà vasta e articolata. Studiare all’università nel 2025 implica un investimento economico significativo, considerando non solo le tasse universitarie, ma anche i costi per affitto, trasporti, materiali didattici e spese quotidiane. Per questo motivo, le misure di aiuto economico attive quest’anno assumono un ruolo cruciale.
Tra le principali misure troviamo la No Tax Area Università 2025, che garantisce l’esenzione totale dal pagamento delle tasse universitarie per gli studenti provenienti da nuclei familiari con un ISEE universitario fino a 22.000 euro. Ogni ateneo può applicare regolamenti specifici, ma la soglia minima è fissata a livello nazionale. L’accesso a questo beneficio richiede la presentazione del modello ISEE Università, che considera reddito, patrimonio e composizione familiare.
Un altro importante strumento è la detrazione fiscale per le spese di affitto fuori sede, che consente agli studenti fuori residenza di godere di una detrazione del 19% sulle spese di locazione, fino a un massimo di 2.633 euro annui, con un risparmio potenziale di circa 500 euro.
La normativa richiede che l’università si trovi ad almeno 100 km dal comune di residenza (50 km in aree montane o disagiate) e che il contratto d’affitto sia intestato direttamente allo studente. Sono esclusi i contratti di sublocazione e quelli relativi ai corsi post-laurea.
Bonus e borse di studio per giovani e studenti
Dal 2021 è attivo anche il Bonus Affitto Studenti Fuori Sede 2025, un contributo rivolto a studenti con ISEE inferiore a 20.000 euro che non beneficiano di altri aiuti pubblici per l’alloggio. L’entità del bonus varia in base alle risorse disponibili e viene gestita direttamente dalle università, con modalità che possono differire fra ateneo e ateneo. È opportuno rivolgersi alla segreteria universitaria per informazioni dettagliate.

Ai giovani sotto i 31 anni che vivono in affitto è dedicata una detrazione fiscale del 20% sul canone di locazione annuale, valida per un massimo di quattro anni. Per accedere a questa agevolazione, il reddito complessivo deve essere inferiore a 15.493,71 euro, il contratto deve essere regolare e la residenza deve essere diversa da quella dei genitori. Sono esclusi immobili di lusso, turistici o alloggi pubblici.
Le borse di studio universitarie 2025 continuano a rappresentare una fondamentale forma di sostegno al diritto allo studio. Erogate da regioni ed enti dedicati, si basano su criteri economici e di merito. Nel 2024 sono stati stanziati oltre 400 milioni di euro, che in molti casi includono anche accesso agevolato o gratuito a residenze universitarie, servizi mensa e agevolazioni per i trasporti pubblici.
Servizi aggiuntivi e assistenza per studenti
Non mancano anche iniziative di supporto psicologico gratuito, attivate da numerose università italiane in collaborazione con enti regionali per il diritto allo studio. Questi servizi offrono percorsi individuali o di gruppo per affrontare momenti di disagio o stress, con la possibilità, per chi ne ha i requisiti, di accedere al Bonus Psicologo INPS.
Per semplificare l’accesso a tutte queste agevolazioni, piattaforme digitali come BonusX mettono a disposizione strumenti online per presentare domande, gestire documenti come l’ISEE Università e ottenere assistenza qualificata.