
Dove si trova e cosa offre la Riviera Albanese(www.wemusic.it)
Negli ultimi anni la Riviera Albanese è emersa come una delle destinazioni balneari più apprezzate dai turisti italiani.
Situata nel sud dell’Albania, lungo il Mar Ionio, questa regione si estende da Valona (Vlorë) a Saranda per circa 100 chilometri, offrendo paesaggi naturali unici, spiagge di sabbia fine e acque cristalline che ricordano quelle della Grecia, ma a costi decisamente più accessibili.
La Riviera Albanese è un tratto di costa che si affaccia sul Mar Ionio ed è facilmente raggiungibile dall’Italia tramite traghetti, voli per Tirana e Valona e collegamenti stradali. La vicinanza all’isola greca di Corfù ne sottolinea la posizione strategica, ideale per chi desidera unire più tappe nel Mediterraneo.
Le spiagge della zona sud, in particolare quelle intorno a Ksamil, Saranda e Dhermi, sono famose per le loro acque limpide e i colori tropicali. Questi luoghi offrono un’esperienza balneare autentica, spesso lontana dal turismo di massa, che permette di godere di un mare limpido e di una natura quasi selvaggia. La sabbia fine e i fondali trasparenti soddisfano sia chi cerca relax sia gli appassionati di sport acquatici.
Le spiagge più belle e le zone di maggiore interesse
Tra le spiagge più belle della Riviera Albanese spiccano:
- Ksamil: nota per le sue isolette raggiungibili a nuoto o con pedalò, è ideale per famiglie e giovani grazie ai servizi attrezzati e alle acque turchesi.
- Dhermi: una lunga spiaggia di ciottoli bianchi incastonata tra montagne verdi, famosa anche per la vivace vita notturna estiva.
- Himara: piccolo borgo tradizionale con spiagge sabbiose e vicina a villaggi arroccati da esplorare.
- Jale: frequentata da giovani per i locali sulla spiaggia e per la possibilità di praticare sport acquatici.
- Gjipe Beach: una baia iconica, raggiungibile con un trekking o in barca, immersa in una natura selvaggia e scenari spettacolari.
- Porto Palermo: a pochi chilometri da Himara, presenta una spiaggia tranquilla protetta da un promontorio e un castello storico.
- Borsh: la spiaggia più lunga dell’Albania, con 7 km di litorale, perfetta per chi cerca ampi spazi e tramonti suggestivi.
Per chi arriva dalla capitale Tirana, ci sono diverse spiagge facilmente raggiungibili in meno di un’ora, come Durazzo, con la sua sabbia dorata e gli stabilimenti balneari, e Golem e Mali i Robit, molto apprezzate dalle famiglie per la loro ampiezza e i servizi. La Lalëzi Bay, poco a nord di Durazzo, offre invece un’atmosfera più tranquilla, con pinete ombreggianti e sabbia fine.

Raggiungere Saranda da Tirana è semplice e offre varie opzioni: in auto lungo la panoramica strada SH8, attraversando Valona e Himara in un viaggio di 4-5 ore, oppure in bus, con un viaggio di circa 6 ore a prezzi molto contenuti rispetto agli standard europei. Chi arriva a Corfù può optare per un traghetto diretto a Saranda in meno di un’ora, una soluzione comoda per chi desidera unire Grecia e Albania in una sola vacanza. Sono disponibili anche transfer privati o taxi, particolarmente indicati per gruppi o famiglie.
Uno degli aspetti più vantaggiosi della Riviera Albanese è il costo contenuto della vacanza. A Ksamil, ad esempio, il prezzo medio per un ombrellone e due lettini varia dai 10 ai 20 euro al giorno nei lidi più attrezzati, mentre nelle calette meno turistiche si può spendere anche 7-8 euro. L’alta stagione, luglio e agosto, registra ovviamente tariffe più elevate. Importante sottolineare che molte spiagge pubbliche permettono ancora di stendere il proprio telo gratuitamente, una scelta ideale per chi vuole risparmiare senza rinunciare al piacere del mare.
Spiagge meno conosciute ma imperdibili
Oltre alle spiagge più famose, l’Albania offre alcune perle nascoste:
- Filikur: spiaggia selvaggia e poco accessibile, raggiungibile in kayak o tramite un trekking impegnativo, apprezzata da backpacker e amanti della natura.
- Grama Bay: baia storica dove si dice che personaggi come Cesare sbarcassero, oggi meta panoramica raggiungibile con tour in barca.
- Canyon e spiaggia di Gjipe: ideale per escursionisti e amanti della natura, con grotte e un piccolo campeggio.
- Baia di Kakome: con un’atmosfera che ricorda il Sud-Est asiatico, accessibile via mare da Saranda o Himarë, è circondata da foreste e offre relax e bellezza naturalistica.
- Qeparo: villaggio collinare con spiagge di ciottoli e acque basse, perfetto per famiglie e per chi cerca prezzi contenuti senza rinunciare ai servizi.