
La Puglia che non conosci: borghi, sagre, montagne e tanto fresco, per un'estate completamente diversa - wemusic.it
Per la tua vacanza vai in Puglia e scopri questi posti poco conosciuti tra borghi, sagre e montagne: rendi la tua estate davvero diversa!
La Puglia offre molto più delle sue rinomate coste e spiagge affollate. Per chi desidera vivere un’estate fuori dagli schemi, la regione nasconde un tesoro fatto di borghi storici, natura incontaminata e un clima più fresco grazie agli ambienti montani, in particolare sui Monti Dauni.
I Monti Dauni, situati nella parte settentrionale della Puglia, sono una delle aree meno turistiche ma più affascinanti della regione. Qui si trovano piccoli borghi storici che conservano intatte le loro radici culturali e architettoniche. Località come Biccari, Faeto, Roseto Valfortore e Castelnuovo della Daunia offrono scorci di un’Italia rurale che sembra essersi fermata nel tempo.
Questi centri abitati sono perfetti per chi vuole immergersi nelle tradizioni locali, assaporando prodotti tipici come il pane di Altamura, l’olio extravergine d’oliva e i formaggi artigianali. Durante l’estate, numerose sagre e feste patronali animano i borghi, permettendo ai visitatori di scoprire la gastronomia locale e le antiche usanze in un’atmosfera conviviale e autentica.
Puglia, scopri le zone meno turistiche per un’estate da sogno
Il territorio montano è ricco di boschi di querce, faggete, e pascoli, che ospitano una biodiversità significativa. Gli amanti del trekking e delle passeggiate nella natura possono esplorare sentieri ben segnalati, che attraversano paesaggi mozzafiato e punti panoramici unici. Il Parco Nazionale del Gargano, vicino ai Monti Dauni, rappresenta un ulteriore motivo di attrazione per chi desidera scoprire ambienti naturali protetti.

Tra le peculiarità di questa zona c’è la possibilità di partecipare a eventi culturali e sagre tipiche, dove la comunità locale si riunisce per celebrare il proprio patrimonio materiale e immateriale. Le feste di paese, spesso legate a tradizioni religiose o agricole, diventano un’occasione per degustare piatti tradizionali, assistere a spettacoli folcloristici e acquistare prodotti artigianali come ceramiche, tessuti e oggetti in legno.
Nel corso del 2025, molti borghi dei Monti Dauni hanno programmato rassegne estive che valorizzano la musica popolare, l’arte e la cucina locale, confermando questa zona come meta ideale per un turismo lento e sostenibile. La riscoperta di questi piccoli centri rappresenta anche un’opportunità per sostenere l’economia locale e preservare un patrimonio culturale unico.
In definitiva, per chi cerca un’esperienza estiva originale e lontana dalle mete di massa, la Puglia dei Monti Dauni si presenta come un’alternativa affascinante. Tra borghi incantevoli, paesaggi naturali rigeneranti e un clima più fresco, questa parte della regione è pronta ad accogliere chi desidera scoprire una Puglia del tutto diversa, ricca di storia, tradizioni e natura incontaminata.