Da domani, giovedì 20 novembre, arriva nelle sale italiane “Nino. 18 Giorni”, il film documentario dedicato a Nino D’Angelo e diretto dal figlio Toni D’Angelo.
Un’opera intima e potente che attraversa la vita, l’arte e le radici di uno degli artisti più amati d’Italia.
A grande richiesta, sono previsti nuovi saluti in sala con Nino e Toni:
-
giovedì 20 novembre – ore 20.30 al The Space Napoli e ore 21.15 al Cinema Metropolitan di Napoli
-
venerdì 21 novembre – ore 20.45 all’UCI Cinemas Casoria
-
domenica 23 novembre – ore 19.15 al Modernissimo di Napoli
-
lunedì 24 novembre – ore 20.45 al Magic Vision di Casalnuovo (Napoli)
L’elenco completo delle sale è disponibile su nexostudios.it.
Un racconto personale e profondo: padre e figlio alla ricerca del tempo perduto
“Nino. 18 Giorni” è un film che scava nell’anima di un artista capace di attraversare generi musicali, palcoscenici e generazioni senza mai rinnegare le proprie radici. Toni D’Angelo segue il padre durante il suo tour, riportandolo nei luoghi simbolici della sua infanzia: San Pietro a Patierno e Casoria.
Il titolo richiama un episodio fondativo: i 18 giorni che separarono padre e figlio alla nascita di Toni, quando Nino era a Palermo impegnato nella sceneggiata che lo rese famoso. A distanza di anni, quel distacco diventa il punto di partenza di un viaggio emotivo, per ritrovarsi e riconoscersi.

nino d’angelo allo Stadio San Paolo con i figli (we music)
La vita e l’eredità artistica di Nino D’Angelo
Nino D’Angelo è stato, negli anni ’80, il caschetto biondo più famoso d’Italia dopo Raffaella Carrà. Oggi vive a Roma, circondato dagli affetti, e compone musica dal suono mediterraneo nel suo studio sulla Cassia. L’ultimo concerto allo Stadio Maradona rappresenta un addio simbolico a quella stagione pop che lo rese un’icona.
La sua carriera è ricchissima:
-
sei partecipazioni al Festival di Sanremo
-
David di Donatello, Ciak d’Oro, Nastro d’Argento e Globo d’Oro
-
co-conduttore del DopoFestival 1998
-
direttore artistico del Teatro Trianon Viviani
-
un concerto al Teatro San Carlo in omaggio a Sergio Bruni
Tra i tributi più toccanti, il murales di Jorit a San Pietro a Patierno, realizzato dagli abitanti del quartiere che lo ha visto nascere.
Toni D’Angelo, il regista: un cinema inquieto e civile
Classe 1979, Toni D’Angelo ha costruito un percorso autoriale riconosciuto a livello nazionale e internazionale. La sua filmografia attraversa noir, documentario, cinema civile e opere di forte tensione visiva.
Tra i lavori più significativi:
-
“Una notte” (2007) – candidatura come miglior regista esordiente ai David
-
“Poeti” (2009) – selezione alla Mostra di Venezia
-
“Filmstudio Mon Amour” (2015) – Nastro d’Argento speciale
-
“Falchi” (2016)
-
“Calibro 9” (2019) – presentato al Torino Film Festival
Nel 2023 fonda Isola Produzioni, tra i produttori del documentario.
Produzione e distribuzione
Prodotto da Isola Produzioni con Rai Cinema, MAD Entertainment, Stefano Francioni produzioni, Di.Elle.O., in collaborazione con l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS e Waterclock, il film è stato realizzato con il supporto del Ministero della Cultura.
Il documentario è distribuito da Nexo Studios dal 20 novembre, con i media partner Radio LatteMiele e MYmovies, e con il sostegno della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania.
nino d'angelo al cinema (We Music)






