
Una bellissima città europea che puoi visitare tutta a piedi - Wemusic.it
Una città a misura d’uomo che si visita tutta a piedi (senza perderti nulla): una meta perfetta per l’estate.
Nel cuore della Polonia meridionale si trova una città che continua a sorprendere per la sua combinazione unica di storia, cultura e vivibilità: Cracovia. Ex capitale polacca, questa città è una delle più affascinanti e accessibili d’Europa, ideale per chi desidera esplorarla senza stress e a piedi.
Grazie a una struttura urbana compatta e pedonalizzata, a un’offerta culturale ricchissima e a un’ottima rete di collegamenti low cost con l’Italia, Cracovia si conferma una meta perfetta per un viaggio autunnale all’insegna della semplicità e dell’autenticità.
Cracovia, la città a misura di pedone
Il centro storico di Cracovia (Stare Miasto) è un esempio raro di pianificazione medievale preservata, con ampi spazi pedonali che invitano a passeggiate lente tra monumenti, musei e angoli pittoreschi. Le automobili sono bandite quasi ovunque, rendendo l’esperienza di visita estremamente piacevole e sicura. Lungo un anello verde di oltre 4 km, i giardini Planty seguono il tracciato delle antiche mura cittadine, offrendo un’oasi naturale in pieno centro urbano. Questi spazi verdi sono parte di un sistema che copre il 36% del territorio cittadino con alberi e il 20% con aree erbose, garantendo una media di 207 m² di verde per abitante, dati che pongono Cracovia tra le città più “green” d’Europa.
Cracovia offre un itinerario ricco e variegato, tutto facilmente raggiungibile a piedi. Al centro di tutto si trova la Rynek Główny, la piazza medievale più grande d’Europa, dove si ergono il celebre Mercato dei Tessuti (Sukiennice), la Basilica di Santa Maria e la Torre del Municipio. A breve distanza, il Castello e la Cattedrale di Wawel si affacciano maestosi sul fiume Vistola, simboli storici dell’identità polacca. Il quartiere di Kazimierz, ex ghetto ebraico, è oggi un vivace centro culturale, ricco di sinagoghe, gallerie d’arte, bar alternativi e una delle scene di street food più interessanti della città.
Non mancano luoghi di grande valore storico come la Fabbrica di Schindler e il Ghetto di Podgórze, fondamentali per comprendere la tragica storia della comunità ebraica nel Novecento. Per un’esperienza tecnologica e coinvolgente, il Museo sotterraneo di Rynek offre una visita interattiva sotto la piazza principale. Anche sotto il profilo gastronomico, Cracovia non delude. La città è rinomata per la sua cucina tradizionale e per un’offerta di street food che conquista i visitatori con sapori autentici e prezzi contenuti. Tra le specialità da non perdere spiccano i pierogi, ravioli ripieni preparati in versioni sia salate (carne, patate, formaggio) che dolci (mirtilli, ricotta). La zapiekanka, una baguette farcita con funghi, formaggio e cipolla, è il cibo di strada più amato nel quartiere Kazimierz.

L’obwarzanek, simile a un brezel croccante, si acquista facilmente dai venditori ambulanti. Altri piatti tipici sono la zuppa densa e profumata zurek, servita spesso in pagnotte scavata, la salsiccia affumicata kielbasa, il formaggio di pecora affumicato oscypek e i dolci paczki, bomboloni farciti ideali per colazione o merenda. I ristoranti tradizionali e le taverne moderne si concentrano principalmente tra Kazimierz e la Città Vecchia, spesso caratterizzati da interni rustici in legno, musica dal vivo e un’atmosfera accogliente che rende ogni pasto un’esperienza piacevole.
Cracovia gode di ottimi collegamenti con l’Italia, grazie a numerosi voli low cost operati quotidianamente da compagnie come Ryanair, Wizz Air e LOT Polish Airlines. Le città italiane collegate includono Milano, Roma, Bologna, Napoli, Venezia, Pisa, Torino, Palermo, Catania, Bari, Cagliari, Trapani, Lamezia Terme, Treviso, Perugia, Ancona e Pescara. L’Aeroporto Internazionale di Cracovia-Balice si trova a soli 11 km dal centro urbano ed è ben servito da treni diretti con tempi di percorrenza di circa 20 minuti, navette private, shuttle bus e taxi a tariffe competitive.
Un’alternativa è rappresentata dall’Aeroporto di Katowice, che si trova a circa 80 km dalla città ed è collegato tramite servizi di trasporto pubblico e privato in circa un’ora e mezza Durante l’autunno, da settembre a novembre, Cracovia si veste di colori caldi e accoglienti, con temperature miti che invitano a lunghe passeggiate e a scoprire la città con calma. In questo periodo, oltre a condizioni climatiche ideali, si possono trovare offerte vantaggiose su voli e alloggi, mentre la scena culturale locale rimane vivace grazie a eventi, festival e concerti che animano le serate cittadine.