
Molise, Termoli ( Fonte IG @La Spiaggia di TERMOLI ) - wemusic.it
Termoli, Petacciato, Campomarino e Montenero: guida alle spiagge più affascinanti della Costa Verde molisana, tra mare cristallino, pinete e borghi storici.
Quando si pensa a una vacanza in riva al mare, pochi immaginano il Molise come destinazione di punta. Eppure la Costa Verde, con i suoi 35 chilometri di litorale tra il fiume Trigno e il torrente Saccione, conserva alcune delle spiagge più autentiche e tranquille dell’Adriatico. Poco toccata dal turismo di massa, questa fascia costiera offre scenari ancora intatti, dove la sabbia si alterna a tratti boscosi e il mare rimane trasparente per gran parte dell’anno.
Termoli e dintorni: mare, storia e sapori locali
Termoli è la località più nota della costa molisana, premiata con la Bandiera Blu per la qualità delle acque. Il suo borgo medievale affacciato sul mare regala scorci suggestivi, tra stradine strette, case colorate e viste panoramiche. A pochi metri dal centro, la Spiaggia di Sant’Antonio accoglie residenti e turisti con sabbia fine, fondale basso e stabilimenti ben attrezzati. Il litorale è adatto a famiglie, ma anche a chi cerca semplicemente un tuffo senza confusione.
Poco fuori dal centro, le strutture ricettive mantengono prezzi accessibili e ambienti curati. Tra queste, il B&B Le Acacie è una scelta comoda per chi vuole muoversi facilmente tra centro storico e spiagge. Il costo parte da 45 euro a notte, con camere semplici ma ordinate.

Chi si sposta verso l’entroterra scopre Petacciato, un borgo arroccato che guarda il mare dall’alto. Da qui, la discesa porta a Petacciato Marina, zona balneare con spiagge attrezzate e una pineta rigogliosa che offre riparo nelle ore più calde. La spiaggia è ideale per famiglie con bambini, grazie ai fondali bassi e alla tranquillità dell’ambiente. Tra le opzioni per dormire, spicca il B&B Vistamare, affacciato sull’Adriatico, con tariffe da 80 euro a notte.
Campomarino e Montenero: natura, movida e spiagge libere
Procedendo verso sud, Campomarino mescola natura e vivacità estiva. Il lungomare si anima nei mesi caldi con eventi, serate nei lidi e mercatini serali. La spiaggia alterna zone libere a stabilimenti moderni, offrendo scelta per ogni esigenza. Poco distante si trova l’Oasi Bosco di Ramitelli, dove è possibile camminare nella vegetazione, osservare la fauna locale o fare una pausa all’ombra, lontani dalla costa.
Per chi desidera un soggiorno rilassante senza rinunciare alla vista mare, l’appartamento Sunrise Campomarino propone ambienti curati con giardino privato, a partire da 70 euro a notte. Qui la costa offre panorami aperti e silenzi che in altre regioni italiane sono ormai difficili da trovare.
A chiudere la fascia costiera c’è Montenero di Bisaccia, meno turistica ma con angoli di rara bellezza. Il tratto di spiaggia è meno urbanizzato e lascia spazio a scogliere basse e tratti sabbiosi poco frequentati. È il luogo giusto per chi cerca calma, mare pulito e giornate senza fretta.
La Costa Verde del Molise non promette lusso o mondanità. Promette acqua limpida, ritmo lento, cibo genuino e una dimensione umana che altrove si sta perdendo. È una costa per chi ha voglia di scoprire, senza dover sgomitare. Per chi ama camminare in pineta, fermarsi nei borghi o guardare il tramonto in silenzio. E spesso, basta poco per capire che è proprio questo a fare la differenza.