
Aereo, non dovresti mai sederti così: le hostess ti avvisano ma tutti sottovalutano il grande pericolo - wemusic.it
Accavallare le gambe in aereo può compromettere la salute, aumentando il rischio di trombosi venosa profonda. Scopri i rischi, i consigli per una seduta corretta e l’importanza dell’idratazione.
Viaggiare in aereo è un’esperienza emozionante, ma per garantirsi un viaggio confortevole e sicuro, è essenziale prestare attenzione non solo alla destinazione, ma anche al proprio benessere durante il volo. Una delle abitudini più comuni è quella di accavallare le gambe, ma questa posizione, seppur apparentemente innocua, può avere conseguenze negative per la salute. Scopriamo perché è fondamentale evitarla e quali pratiche adottare per un volo più sicuro e confortevole.
I rischi della posizione con le gambe accavallate
Accavallare le gambe durante un volo può sembrare una scelta comoda, ma in realtà aumenta notevolmente il rischio di problemi di salute. Secondo Lee Cartwright, esperto di assistenza agli anziani, questa posizione può comprimere i vasi sanguigni, limitando il flusso sanguigno verso le estremità inferiori. Le conseguenze più comuni di questa postura sono dolori muscolari, articolari e, soprattutto, un aumento del rischio di trombosi venosa profonda (TVP). La trombosi venosa profonda si verifica quando si formano coaguli di sangue nelle vene profonde, solitamente nelle gambe, una condizione grave che può portare a complicazioni più serie.

Il rischio di TVP è particolarmente elevato per i passeggeri anziani. Con l’età, il sistema circolatorio subisce cambiamenti significativi: la circolazione sanguigna rallenta e si aumenta il rischio di formazione di coaguli. Le persone con condizioni di salute preesistenti, come ipertensione o diabete, dovrebbero prestare particolare attenzione alla loro posizione in aereo. Accavallare le gambe non solo riduce il flusso sanguigno, ma può anche compromettere la posizione della colonna vertebrale, portando a dolori lombari e tensione muscolare. Questi problemi sono ancora più rilevanti per chi soffre già di altre problematiche di salute.
Consigli per una seduta corretta
Per evitare i rischi legati all’accavallamento delle gambe, è importante adottare alcune buone abitudini durante il volo. È altamente consigliato alzarsi ogni ora per fare un po’ di stretching o camminare lungo il corridoio dell’aereo. Anche brevi passeggiate possono stimolare la circolazione sanguigna e ridurre il rischio di coaguli. Se non è possibile alzarsi, un’alternativa utile è muovere le caviglie e le gambe mentre si è seduti, facendo movimenti circolari o alzando e abbassando i piedi.
Mantenere una postura corretta è altrettanto importante. Le gambe dovrebbero rimanere distese e leggermente piegate alle ginocchia. Questo non solo aiuta la circolazione, ma riduce anche la pressione sulla parte bassa della schiena. Utilizzare un cuscino lombare o un supporto per il collo può favorire una postura corretta e prevenire dolori muscolari.
Durante il volo, l’aria all’interno dell’aereo è generalmente secca, il che può contribuire alla disidratazione, un fattore che aumenta il rischio di coagulazione del sangue. Bere acqua regolarmente è fondamentale per mantenere il corpo ben idratato. È altrettanto importante limitare il consumo di alcol e caffeina, poiché queste bevande possono contribuire alla disidratazione e peggiorare la situazione.
Adottare queste semplici abitudini non solo aiuta a prevenire problemi di salute, ma rende anche il volo più confortevole. Muoversi, mantenere una postura corretta e idratarci adeguatamente sono azioni fondamentali per un viaggio più sano e sicuro. Con un po’ di attenzione e consapevolezza, è possibile affrontare ogni viaggio in aereo in modo sereno e salutare.