
Le spiagge più incantevoli del Salento ionico(wemusic.it)
C’é una spiaggia che continua a rappresentare una delle mete più ambite per chi cerca una vacanza balneare all’insegna della bellezza e relax.
La regione, baciata dal Mar Ionio, si distingue per un susseguirsi di spiagge e calette che, pur conservando un fascino incontaminato, presentano caratteristiche peculiari in grado di soddisfare ogni tipo di turista.
Torre Lapillo è senza dubbio una delle località simbolo del litorale ionico salentino. Situata nel comune di Porto Cesareo, questa baia si estende per circa quattro chilometri, con sabbia finissima e bianca e acque cristalline che ricordano quasi i paradisi tropicali. La presenza di tratti liberi alternati a spiagge attrezzate offre agli ospiti la possibilità di scegliere tra una vacanza più selvaggia o più confortevole. La storica torre di avvistamento, risalente al XVI secolo e recentemente restaurata, domina il paesaggio, testimoniando il ruolo difensivo che questa zona ha avuto nel passato contro le incursioni barbaresche.
A pochi chilometri a nord si trova Punta Prosciutto, riconosciuta come una delle spiagge più spettacolari della Puglia. Inserita nella riserva naturale della Palude del Conte, questa località si caratterizza per dune ricoperte di macchia mediterranea e per un mare dal colore smeraldo che invita a tuffi in acque profonde ma sicure. La sua atmosfera, più riservata rispetto alle mete più frequentate, è perfetta anche per chi vuole ammirare tramonti di grande suggestione immersi nella natura.
Proseguendo verso nord, nel territorio di Manduria, si arriva a Torre Colimena, immersa nella Riserva Naturale del Litorale Tarantino Orientale. Qui la natura incontaminata è protagonista, con saline, dune e zone umide frequentate dai fenicotteri rosa durante le migrazioni. Il sentiero naturalistico che attraversa questa zona permette di camminare tra insenature selvagge e panorami mozzafiato, ideale per gli amanti del trekking e della fotografia naturalistica.
Altra località di grande fascino è San Pietro in Bevagna, sempre nel comune di Manduria, dove si trova una spiaggia ampia e poco affollata, perfetta per chi desidera tranquillità e ampi spazi. La sabbia fine e le dune che si estendono lungo la strada costiera regalano un senso di immersione totale nella natura, lontano dal caos delle mete più turistiche.
Campomarino di Maruggio è la meta ideale per chi cerca un angolo di paradiso fuori dai circuiti più battuti. Qui si incontrano sorgenti di acqua dolce che si mescolano con l’acqua marina, creando un paesaggio quasi caraibico. Le acque limpide e la natura circostante offrono un’oasi di pace e autenticità.
Località balneari e vivaci: Baia Verde, Torre San Giovanni e le Maldive del Salento
Subito a sud di Gallipoli si trova Baia Verde, celebre per la sua movida e la vivace atmosfera giovanile. La spiaggia di sabbia dorata e le acque turchesi sono la cornice perfetta per chi vuole unire il divertimento al relax balneare. Numerosi locali sulla spiaggia animano le serate estive, rendendo Baia Verde un punto di riferimento per i giovani e per chi ama la socialità.

A circa 20 chilometri da Gallipoli, nel comune di Ugento, si trova Torre San Giovanni, località di origine messapica che offre un litorale ampio e attrezzato con stabilimenti balneari e ristoranti vista mare. È una meta particolarmente apprezzata dalle famiglie, che possono godere di servizi e sicurezza senza rinunciare alla bellezza naturale del posto.
Tra le mete più suggestive del Salento ionico ci sono le famose Maldive del Salento, situate nella marina di Pescoluse, nel comune di Salve. Questa spiaggia, dall’aspetto tropicale, si distingue per la sabbia chiarissima e un mare turchese poco profondo che si estende per decine di metri, permettendo lunghe passeggiate a piedi in acqua. Il nome non è casuale: la somiglianza con le spiagge esotiche è davvero impressionante e rappresenta un richiamo irresistibile per turisti di ogni età.