
Questo borgo italiano secondo Forbes è uno dei più belli del mondo: ma in pochi conoscono questo piccolo paradiso - wemusic.it
Secondo Forbes questo borgo italiano è il più bello al mondo, non tutti lo conoscono..forse nessuno ma è un paradiso!
Situato in una posizione strategica che offre viste panoramiche incantevoli, questo borgo Cirò in Calabria, rappresenta una perfetta sintesi tra la tradizione italiana e la bellezza naturale incontaminata. Le sue stradine acciottolate, le antiche mura e le piazzette raccolte raccontano secoli di storia, mentre il paesaggio circostante, fatto di colline verdi e corsi d’acqua cristallini, rende ogni visita un’esperienza indimenticabile.
Negli ultimi anni, la valorizzazione di questo sito ha visto un incremento significativo grazie a iniziative di recupero e promozione turistica mirate a mantenere intatto il fascino originale dell’area, senza rinunciare a confort e servizi moderni. La sua inclusione nelle liste dei borghi più belli d’Italia e del mondo non è solo un riconoscimento estetico, ma anche un attestato di qualità dell’accoglienza e della conservazione del patrimonio culturale.
La crescente attenzione verso il turismo sostenibile ha favorito una nuova stagione per il borgo, che oggi si presenta come un modello di integrazione tra sviluppo turistico e rispetto per l’ambiente. Le attività proposte includono escursioni a piedi o in bicicletta, visite guidate ai siti storici e degustazioni di prodotti tipici locali, elementi che permettono ai visitatori di immergersi completamente nelle tradizioni del luogo.
Borgo italiano più bello al mondo: vai alla scoperta di Cirò
L’economia locale ha beneficiato di questo rinnovato interesse, con un aumento delle piccole attività artigianali e gastronomiche che si affiancano ai servizi turistici. La partecipazione attiva della comunità locale è un elemento chiave per la salvaguardia del borgo, che continua a vivere non solo come meta turistica, ma come realtà abitata e vitale.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questo borgo non vive solo di turismo stagionale. Le sue manifestazioni culturali, i mercati tradizionali e le feste popolari animano le vie anche nei mesi meno affollati, offrendo un’occasione unica per scoprire l’autenticità della vita locale.
La gastronomia rappresenta un altro punto di forza: piatti tipici preparati con ingredienti a km zero e vini di produzione locale offrono un viaggio sensoriale che completa la visita. Inoltre, la presenza di strutture ricettive di alta qualità permette di soggiornare comodamente, godendo di un’atmosfera rilassante e rigenerante.
Questo borgo, con il suo equilibrio perfetto tra storia, natura e cultura, continua a essere una delle mete più ambite e apprezzate, non solo in Italia ma a livello internazionale, confermandosi come un simbolo della bellezza e dell’identità italiana nel mondo.