
Il Lago di Bled, tra i più belli del mondo - wemusic.it
Il meraviglioso lago con il suo isolotto:pochi lo conoscono, ma risulta essere uno dei più belli in tutto il mondo.
Esiste un vero gioiello incastonato tra le maestose Alpi Giulie. Con le sue acque turchesi e l’isolotto che ospita una pittoresca chiesa dedicata all’Assunta, il lago è avvolto da un’atmosfera magica e da storie ricche di fascino. Questo angolo di paradiso, facilmente accessibile da Lubiana e Nova Gorica, attira visitatori da tutto il mondo, non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per le leggende che lo circondano. Si tratta del Lago di Bled è senza dubbio uno dei luoghi più incantevoli della Slovenia. Con le sue leggende affascinanti, il suo castello imponente e le sue delizie culinarie, rappresenta un’esperienza che unisce natura, storia e cultura, rendendolo una meta imperdibile per ogni visitatore.
Il Lago di Bled e le sue leggende
Una volta giunti sull’isolotto, la prima tappa è la chiesa dell’Assunta, un luogo di pellegrinaggio per molti. Qui, i visitatori sono incoraggiati a suonare la campana dei desideri, che secondo la tradizione esaudirebbe i sogni di chi la colpisce. La campana ha una storia affascinante: si narra che fosse realizzata fondendo i gioielli di una nobildonna, ma durante il trasporto sull’isola cadde in acqua, perdendosi per sempre nel lago. Alcuni affermano di poter udire il suono della campana nelle notti serene, un richiamo misterioso che continua a incantare chi visita il luogo.
Sull’altra sponda del lago, l’imponente castello di Bled si erge maestoso sulla roccia, offrendo una vista panoramica mozzafiato. Costruito all’inizio dell’XI secolo, il castello ha una storia ricca e complessa. Originariamente donato al vescovo di Bressanone da Enrico II, il castello è stato progettato con fortificazioni robuste, ma gli interni non furono mai abitati dai vescovi. Oggi, dopo un restauro avvenuto negli anni ’60, il castello è diventato un museo che racconta la storia della regione e ospita eventi culturali e mostre.

Il Lago di Bled non è solo un luogo di bellezza, ma anche un centro per attività sportive e ricreative. Durante l’estate, le sue acque cristalline invitano al nuoto, e gli sport acquatici come canottaggio e kayak sono molto popolari. Bled è conosciuta a livello internazionale per le competizioni di questi sport, che attirano atleti da ogni parte del mondo. Per gli amanti della natura, il sentiero che circonda il lago, lungo circa 6 chilometri, offre un percorso ideale per passeggiate o jogging immersi nella bellezza del paesaggio.
Durante l’inverno, il lago si trasforma in una pista di pattinaggio naturale, mentre le aree circostanti offrono opportunità per praticare sci di fondo e slittino. Le passeggiate con le ciaspole tra i boschi innevati sono una delle esperienze più romantiche che si possano vivere in questa regione.
Come raggiungere Bled
Il viaggio verso Bled è semplice e piacevole. La località è ben servita da mezzi pubblici, con treni e autobus che partono regolarmente dalle principali città slovene. Arrivando a Bled, si viene subito catturati dalla vista del lago, che si estende come un grande specchio d’acqua sotto il cielo. Secondo la tradizione, il lago ha origini mitologiche: si narra che fosse stato creato come punizione divina per gli abitanti della zona, colpevoli di non aver protetto una cappella dedicata alla Madonna da animali al pascolo. Come risultato di questa negligenza, Dio avrebbe deciso di allagare i prati, isolando la cappella tra le acque del lago.
Oggi, l’isolotto è facilmente raggiungibile, non solo a nuoto, ma soprattutto grazie alle tradizionali imbarcazioni a remi chiamate “pletna”. Questi caratteristici battelli, gestiti da esperti rematori, permettono ai visitatori di godere di un’esperienza romantica e suggestiva mentre si avvicinano all’isola