
Rocco Hunt, dove vive il rapper. Foto: IG, @poetaurbano - wemusic.it
La sua casa di lusso nella capitale economica italiana è quindi molto più di un semplice appartamento; è un simbolo della sua ascesa e del suo impegno.
Rocco Hunt, all’anagrafe Rocco Pagliarulo, è un artista di spicco nel panorama musicale italiano, noto per la sua capacità di mescolare suoni tradizionali campani con ritmi moderni. Questo approccio ha creato un genere unico che ha conquistato il cuore di molti.
Nato a Salerno, Rocco ha mantenuto un forte legame con la sua città natale, il quartiere di Pastena, dove ha trascorso gran parte della sua giovinezza. Con l’avanzare della sua carriera, ha preso la decisione di trasferirsi a Milano, una scelta che ha segnato un’importante tappa nella sua vita professionale e personale.
Il legame con Pastena
Il quartiere di Pastena, situato a Salerno, è un’area residenziale vivace, caratterizzata da un mix di cultura, commercio e socialità. Qui, Rocco ha iniziato a coltivare la sua passione per la musica, ispirato dai ritmi e dalle storie della sua terra. A Pastena, i colori e i suoni delle strade hanno influenzato profondamente i suoi lavori musicali.
Nonostante il suo successo, Rocco torna frequentemente a Salerno, dove ricarica le batterie e trova ispirazione per nuove canzoni, mantenendo un legame affettivo con la sua famiglia e i suoi amici.
La trasformazione del mercato immobiliare
Il mercato immobiliare di Pastena sta attraversando una fase di trasformazione, con una crescente richiesta di appartamenti sia per residenti che per investitori. I prezzi delle case hanno registrato una leggera flessione del 1,5% rispetto all’inizio del 2024, con un prezzo medio al metro quadrato di circa 2.501 euro.

Gli immobili nella zona variano da appartamenti moderni a soluzioni più tradizionali, rendendo Pastena un luogo attraente per chi cerca un’abitazione in una delle aree più dinamiche di Salerno.
La vita a Milano
Dopo aver raggiunto il successo, Rocco Hunt ha deciso di stabilirsi a Milano, dove vive con sua moglie Ada. Questa scelta è stata principalmente motivata dalle opportunità professionali che la città offre nel settore musicale.
Milano è, infatti, il centro nevralgico dell’industria musicale italiana, un luogo dove artisti di ogni genere possono accedere a studi di registrazione all’avanguardia, partecipare a eventi di grande rilevanza e collaborare con altri musicisti. La casa di Rocco a Milano è un rifugio di lusso, dove l’artista può dedicarsi alla sua musica e alla vita familiare in un ambiente stimolante e ispiratore.
La carriera di Rocco Hunt è iniziata precocemente, all’età di soli 11 anni, quando pubblicò il suo primo EP intitolato “A’ music è speranz”. Il vero trampolino di lancio è arrivato nel 2014, quando vinse il Festival di Sanremo nella categoria nuove proposte con il brano “Nu juorno buono”. Questo momento ha segnato l’inizio di una carriera straordinaria, portandolo a collaborare con artisti di fama come Clementino, Neffa, J-Ax e Boomdabash.
Negli anni, Rocco ha continuato a evolversi artisticamente, esplorando diverse sonorità e stili. La sua partecipazione al Festival di Sanremo 2025 con la canzone “Mille vote ancora” ha ulteriormente consolidato il suo legame con la sua terra, esprimendo nei testi la nostalgia e l’amore per la Campania. Con una carriera costellata di successi, Rocco Hunt è diventato un simbolo di come la musica possa fungere da ponte tra le tradizioni locali e le tendenze contemporanee, rendendolo un artista di riferimento nel panorama musicale italiano.
Milano, con la sua vivacità culturale e le sue opportunità, rappresenta per Rocco Hunt non solo un luogo di lavoro, ma anche un ambiente in cui può continuare a crescere artisticamente e a fare la differenza nel mondo della musica.