
Ultima ora voli, se metti queste cose in valigia la sazione è da capo giro! - wemusic.it
Ultim’ora voli, se metti queste cose nella maligia fai attenzione alla multa: la sanzione è salatissima e non solo!
È stata ufficialmente pubblicata la nuova lista degli oggetti vietati a bordo degli aerei, una misura che ha l’obiettivo di rafforzare la sicurezza nei voli nazionali e internazionali. La normativa prevede sanzioni salate per chi trasporta nel bagaglio a mano o da stiva materiali proibiti, con il rischio concreto di perdere anche il volo. La novità riguarda sia i viaggiatori occasionali sia chi viaggia frequentemente per lavoro o turismo.
In particolare, la lista vietata comprende:
- Accendini e fiammiferi in quantità superiori a quelle consentite, specialmente se riposti nel bagaglio da stiva;
- Sostanze chimiche e liquide infiammabili, come solventi o spray non autorizzati;
- Strumenti di difesa personale, quali spray al peperoncino o bastoni telescopici;
- Oggetti appuntiti o taglienti non adeguatamente protetti, inclusi coltelli, forbici e lame di ogni genere;
- Dispositivi elettronici sospetti, ovvero apparecchi con batterie non conformi o modificati in modo irregolare.
Le autorità aeroportuali hanno sottolineato che il mancato rispetto di queste disposizioni comporta una multa che può arrivare fino a 3.000 euro, oltre alla confisca immediata degli oggetti proibiti. Nei casi più gravi, il passeggero rischia di essere escluso dal volo per ragioni di sicurezza.
Ultima ora voli, se metti queste cose in valigia la sazione è da capo giro!
È importante ricordare che i controlli riguardano sia il bagaglio a mano sia quello da stiva. In particolare, molti viaggiatori sottovalutano la presenza di oggetti vietati nel bagaglio registrato, che può essere soggetto a controlli a campione o approfonditi.

Gli esperti di sicurezza consigliano di consultare sempre il sito ufficiale dell’ENAC o delle compagnie aeree prima della partenza, soprattutto in caso di trasporto di materiali particolari come attrezzature sportive, strumenti musicali o apparecchi elettronici complessi. La multa è di 3.000 euro, chi trasporta oggetti vietati rischia di vedersi negata l’imbarcazione, con conseguente perdita del volo e costi aggiuntivi per il riprenotamento. In casi di infrazioni ripetute o di natura particolarmente pericolosa, possono scattare anche provvedimenti penali.
L’introduzione di questa lista aggiornata rappresenta un passo fondamentale per prevenire rischi legati al trasporto di materiali pericolosi, soprattutto in un contesto globale in cui la vigilanza è sempre più stringente. Le indicazioni sono chiare: prima di preparare il bagaglio, è indispensabile verificare attentamente quali oggetti sono consentiti e quali no, evitando così di incorrere in sanzioni e problemi durante i controlli di sicurezza.