
San Felice Circeo ,tra le mete più affascinanti del litorale laziale, un borgo sospeso -wemusic.it
Tra le mete più affascinanti del litorale laziale: tra mare limpido, storia antica e leggende mitologiche. Ecco cosa vedere, dove andare e come arrivarci da Roma.
Sul versante tirrenico del Lazio si trova San Felice Circeo, uno dei borghi costieri più suggestivi della regione. Situato sul promontorio che porta il nome della maga Circe, figura mitologica legata all’Odissea di Omero, il paese conserva un’identità forte e un fascino che unisce natura, archeologia e folklore. Dalla cima del borgo, affacciato a circa cento metri sul livello del mare, si gode di un panorama che abbraccia le isole Pontine e il profilo della costa fino al confine con la Campania. Le origini sono antichissime, con tracce di insediamenti già in epoca preistorica. E non mancano i richiami alla storia templare, alla dominazione romana, ai fasti del Medioevo.
Il cuore del centro storico si raggiunge passando sotto una porta ad arco, che introduce nella piazza Lanzuisi, dove si trova la Torre dei Templari, oggi sede di una mostra permanente. Lungo corso Vittorio Emanuele, tra vicoli e archi, si alternano ristoranti, piccole botteghe, gelaterie. Poco più in basso, il porticciolo turistico ospita bar e locali affacciati sull’acqua. Da lì partono passeggiate e sentieri costieri che conducono a Parco Vigna La Corte, punto panoramico tra i più noti del Circeo. Ogni scorcio sembra raccontare un capitolo diverso, tra cultura e paesaggi.
Mare cristallino e servizi tra le spiagge del Circeo
Le spiagge di San Felice Circeo sono tra le più apprezzate del Lazio. Il mare riceve da anni la Bandiera Blu, riconoscimento alla qualità delle acque e dei servizi offerti. I tratti sabbiosi si alternano a scogliere basse, mentre la profondità del fondale rimane contenuta per diversi metri, rendendolo perfetto anche per i bambini. In zona La Cona, a sud del paese, si trovano numerosi stabilimenti balneari attrezzati con lettini, ombrelloni, docce, bar e ristoranti, oltre a noleggio di canoe, sup e pedalò. Alcune spiagge libere si integrano perfettamente nel paesaggio naturale, accessibili a piedi tramite sentieri o da piccoli parcheggi vicini.

Chi ama lo snorkeling può esplorare le calette rocciose ai piedi del promontorio, dove l’acqua assume sfumature tra il verde e il turchese. I più sportivi possono seguire uno dei percorsi naturalistici del Parco nazionale del Circeo, che si estende dalla costa fino ai boschi interni, con aree attrezzate e punti informativi. D’estate, le spiagge diventano veri luoghi di ritrovo, con musica, aperitivi al tramonto e attività all’aperto. La qualità ambientale e la varietà di offerta rendono San Felice Circeo una meta adatta a ogni tipo di viaggiatore, dalla famiglia con bambini al gruppo di amici.
Come arrivare, cosa vedere intorno e perché viverci tutto l’anno
San Felice Circeo dista circa 100 chilometri da Roma e si raggiunge facilmente in auto tramite la SS148 Pontina, oppure da Napoli, passando per l’A1 o la Via Appia. In treno, le stazioni più vicine sono Priverno-Fossanova e Latina, entrambe collegate al borgo da bus Cotral che impiegano circa 40 minuti. Esistono anche collegamenti diretti su gomma da Roma nei mesi estivi.
Nei dintorni, è possibile visitare luoghi di grande interesse. A pochi chilometri si trova Sabaudia, con il suo lungomare e l’architettura razionalista. Proseguendo verso sud, si arriva a Sperlonga, bianca e arroccata sul mare, e a Terracina, dove il Tempio di Giove Anxur domina dall’alto. Spostandosi all’interno, si può raggiungere Priverno e la vicina Abbazia di Fossanova, tra i migliori esempi di gotico cistercense. E chi vuole spingersi oltre, può includere nel proprio itinerario Gaeta, con la Montagna Spaccata e la spiaggia di Serapo.
Vivere a San Felice Circeo, per chi sceglie di trasferirsi o lavorare da remoto, vuol dire respirare aria pulita tutto l’anno, praticare sport nella natura e avere a disposizione i principali servizi. La rete commerciale è essenziale ma funzionale, con scuole, farmacia, piccoli negozi e strutture sanitarie. Il mercato immobiliare propone soluzioni per ogni esigenza: dalla villa con giardino vista mare all’appartamento nel borgo storico. Chi sceglie questa zona non lo fa per caso: qui il tempo sembra rallentare davvero.