
Le siole più sottovalutate del Mediterraneo a due passi da Roma, spettacolari (Foto Instagram - wemusic.it)
Le isole sono una gemma del Tirreno facilmente raggiungibile da Roma, perfetta per chi cerca mare cristallino, natura selvaggia e tanto altro.
Non serve volare ai tropici per perdersi in acque trasparenti e scogliere da cartolina. A poche ore da Roma, infatti, si trovano le Isole Pontine, un arcipelago che incanta chiunque decida di esplorarle.
Si tratta di un gruppo di sei isole principali, tra cui spiccano Ponza e Ventotene, forse le più conosciute, ma anche Palmarola, Zannone, Gavi e Santo Stefano, ognuna con il suo carattere unico e inconfondibile. In tutto, è un piccolo mondo a parte che sembra sospeso nel tempo, dove la natura è protagonista e ogni angolo regala viste mozzafiato.
Isole Pontine ecco perché non vanno sottovalutate
Ponza, la più grande e più frequentata, è una vera e propria cartolina vivente. Le sue case colorate si arrampicano sul promontorio e guardano un porto sempre animato, ma mai caotico. Qui la vita scorre lenta, tra bagni al Frontone, escursioni in barca alle Grotte di Pilato e cene con vista al tramonto. L’isola offre anche sentieri panoramici che attraversano la macchia mediterranea e scendono fino a calette nascoste raggiungibili solo a piedi. Insomma, un mix perfetto di relax e avventura.

Ventotene, invece, è più tranquilla, forse anche più autentica. Ha una storia affascinante, legata al confino politico durante il periodo fascista – fu proprio qui che venne redatto il famoso Manifesto di Ventotene – e oggi conserva quell’atmosfera sospesa, quasi contemplativa. Le sue acque sono protette da una riserva marina, il che rende l’isola perfetta per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni. Qui si viene anche per staccare, per camminare lungo sentieri solitari o per sedersi in piazza a bere qualcosa senza fretta.
Raggiungere le Isole Pontine da Roma è più semplice di quanto si pensi. D’estate ci sono collegamenti diretti da Anzio e Formia, con traghetti e aliscafi che portano a destinazione in un paio d’ore. Alcune tratte partono anche da Terracina. Il consiglio, però, è di prenotare con un po’ di anticipo, specialmente nei mesi più caldi, perché la richiesta è alta e le isole, fortunatamente, non sono mai invase dalla massa.
Curiosamente, una delle isole più spettacolari è anche una delle meno abitate: Palmarola. Qui non ci sono hotel, non ci sono negozi, solo una manciata di abitazioni e una natura incontaminata che lascia a bocca aperta. Ci si arriva solo in barca e ci si resta finché la luce del sole lo consente. Un paradiso per chi cerca l’essenziale.
Le Isole Pontine, insomma, sono un piccolo segreto del Mediterraneo, forse sottovalutato da chi le ha a portata di mano. Però, chi ci va una volta, difficilmente non ci torna. Perché quel mix di mare pulito, silenzio, storia e accoglienza autentica ti resta dentro. E in un tempo in cui tutto è frenetico, trovare un luogo così è quasi un lusso.