
La bellezza delle spiagge del Lazio - wemusic.it
Non solo Sardegna: ci sono spiagge in Lazio, a poca distanza da Roma che sono davvero strepitose. Una ha ricevuto un alto riconoscimento.
Nel panorama turistico italiano, un recente dibattito ha acceso l’attenzione sulle preferenze dei viaggiatori riguardo le mete balneari. Un’espressione provocatoria, “La Sicilia e la Sardegna fanno schifo”, ha fatto il giro del web e dei social, scatenando reazioni contrastanti. Dietro a questa frase, che a prima vista può sembrare irriverente, si cela in realtà un forte stupore per la scoperta delle bellezze del mare e dei paesaggi costieri del Lazio, spesso sottovalutati rispetto alle più note isole maggiori.
La scoperta delle bellezze del Lazio: mare e borghi da riscoprire
La Sicilia e la Sardegna rappresentano da sempre due eccellenze del turismo nel Mediterraneo. Entrambe le isole sono rinomate non solo per i paesaggi, ma anche per la tradizione culinaria, che attira appassionati da tutto il mondo. I piatti tipici, frutto di secoli di contaminazioni culturali, rappresentano un valore aggiunto irrinunciabile.
Località come Taormina incantano con la loro suggestione, mentre le spiagge di Macari, vicino a San Vito Lo Capo, sono riconosciute come una sorta di “piccola Caraibi” per la loro bellezza tropicale. Le spiagge di La Pelosa, il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, la Costa Smeralda e i borghi come Castelsardo sono tra le mete più ambite. Ma anche in Lazio si trovano luoghi altrettanto incantevoli.

Nonostante la fama delle isole maggiori, negli ultimi anni è cresciuto l’interesse per le spiagge e i borghi del Lazio, regione che custodisce un patrimonio paesaggistico e culturale spesso sottovalutato. Dalla capitale Roma, con la sua storia millenaria, si può facilmente raggiungere un mare sorprendente, con acque limpide e coste variegate.
Le isole ponziane sono una delle gemme del Lazio, ideali per chi cerca acque cristalline e natura incontaminata. Ma non solo: borghi come Nemi, noto per la sagra delle fragole, offrono esperienze autentiche tra natura e tradizioni. La regione è infatti caratterizzata da un equilibrio tra ambiente naturale e cultura, con spiagge premiate per la qualità delle acque.
La classifica delle spiagge più belle del Lazio
Secondo l’ultima analisi congiunta di Legambiente e Touring Club Italiano, oltre 400 comuni costieri italiani sono stati valutati per qualità ambientale, servizi e accoglienza. Nel Lazio, diverse località hanno ricevuto riconoscimenti importanti:
- Tre vele: Montalto di Castro, Sperlonga, Minturno, Terracina, Ponza, Ventotene, San Felice Circeo e Sabaudia.
- Due vele: Anzio, Nettuno, Ostia, Santa Marinella, Tarquinia e Gaeta.
Questi riconoscimenti evidenziano come il Lazio sia in grado di competere con le destinazioni tradizionalmente considerate più esclusive, offrendo un’alternativa per chi desidera vivere il mare in modo autentico e meno affollato.
Il fascino del Lazio, con le sue spiagge premiate e i borghi meno conosciuti, sta conquistando sempre più turisti, che dopo aver scoperto queste meraviglie spesso decidono di non tornare ai luoghi di vacanza tradizionali come Sicilia e Sardegna. Questo fenomeno testimonia una crescente curiosità verso mete italiane meno frequentate, capaci di offrire un’esperienza di viaggio diversa ma altrettanto suggestiva.
L’attenzione crescente verso le coste laziali e la rivalutazione delle destinazioni italiane meno note riflette una tendenza più ampia nel turismo: la ricerca di autenticità, sostenibilità e nuovi orizzonti. Alla luce di ciò, le regioni italiane continuano a valorizzare il proprio patrimonio naturale e culturale per attrarre visitatori da tutto il mondo, confermando l’Italia come una delle mete più affascinanti e variegate a livello internazionale.