
C'è una spiaggia bellissima vicino Roma visitabile soltanto per 2 mesi: si raggiunge solo così - wemusic.it
Spiaggia meravigliosa a pochi passi da Roma, la puoi visitare solo per poco tempo: affrettati non perderti questo spettacolo!
Nel cuore della provincia di Latina si trova una delle perle nascoste del litorale laziale: la spiaggia libera di Torre Astura. Un luogo dal fascino incontaminato, accessibile però solo per un periodo limitato durante l’anno.
La spiaggia di Torre Astura si estende lungo la costa del Comune di Nettuno, in una zona protetta e ricca di biodiversità. Per accedervi è necessario raggiungere il piccolo borgo di Torre Astura, dove si trova l’omonima torre medievale, simbolo storico e architettonico del luogo. Da qui, un percorso naturalistico immerso nella macchia mediterranea conduce verso il litorale.
La particolarità di questa spiaggia consiste nella sua apertura stagionale limitata: è accessibile solo durante i mesi estivi, generalmente da metà giugno a fine agosto, per un totale di circa 70 giorni. Questo vincolo è dovuto a ragioni ambientali e di tutela delle specie protette che popolano l’area, nonché alla volontà di preservare l’ecosistema marino e costiero circostante da un turismo eccessivo e non regolamentato.
Il percorso per arrivare alla spiaggia è percorribile a piedi e, grazie all’assenza di strutture turistiche invasive, il visitatore può godere di un’esperienza immersiva e autentica, lontana dal caos delle località balneari più frequentate.
Spiaggia bellissima vicino Roma, scopri come arrivare a Torre Astura
Torre Astura non è solo una spiaggia, ma un complesso paesaggistico e culturale di grande rilievo. La torre, costruita nel Medioevo per difendere la costa dalle incursioni saracene, si erge su un promontorio circondato da dune e pinete che contribuiscono a mantenere intatto l’habitat naturale. L’area è inoltre inserita in una zona di protezione speciale, riconosciuta per la presenza di specie rare di flora e fauna, tra cui uccelli migratori e habitat marini di pregio. La gestione dell’accesso limitato ha permesso negli anni di mantenere un equilibrio tra fruizione turistica e conservazione ambientale.

Le acque cristalline e la sabbia fine si combinano alla tranquillità di una spiaggia poco battuta, offrendo un luogo ideale per chi cerca relax, snorkeling e contatto diretto con la natura. Per visitare la spiaggia libera di Torre Astura è necessario informarsi preventivamente sulle date di apertura e sulle modalità di accesso, che possono variare di anno in anno in base a normative regionali e condizioni ambientali. È consigliato recarsi con mezzi pubblici o organizzare il tragitto in modo da lasciare l’auto nei parcheggi autorizzati fuori dalla zona protetta, poiché l’accesso veicolare è limitato.
Durante la permanenza è fondamentale rispettare le regole di tutela ambientale: non lasciare rifiuti, evitare di disturbare la fauna locale e non raccogliere piante o conchiglie. L’assenza di strutture commerciali richiede di portare con sé tutto il necessario per la giornata in spiaggia, inclusi acqua e cibo. Negli ultimi anni, anche grazie all’interesse crescente per il turismo sostenibile, sono stati attivati servizi di accompagnamento e visite guidate che arricchiscono l’esperienza, offrendo approfondimenti sulla storia e l’ambiente di Torre Astura.