
Coolcation, la nuova tendenza per le vacanze estive - wemusic.it
Estate 2025, boom di coolcation: le mete fresche più richieste dai viaggiatori. In cosa consiste questa nuova tendenza?
Con l’avanzare delle ondate di calore nel sud Europa, una nuova tendenza di viaggio sta guadagnando sempre più consensi tra gli appassionati di turismo: la coolcation. Questa formula di vacanza, che privilegia mete fresche e rigeneranti, si impone come risposta al caldo estremo e alla ricerca di esperienze autentiche e sostenibili. Da fiordi norvegesi a paesaggi islandesi, passando per i laghi alpini e le coste baltiche, ecco le destinazioni imperdibili per l’estate 2025.
La rivoluzione della coolcation: un’estate all’insegna del fresco e dell’autenticità
La coolcation rappresenta una vacanza in un luogo dal clima mite o freddo, ma anche uno stile di viaggio che punta a rallentare, rinfrescarsi e riconnettersi con la natura. Il trend è in forte crescita: secondo dati recenti, le prenotazioni verso destinazioni come Islanda, Finlandia e Canada sono aumentate del 44% nel 2024, mentre le località scandinave hanno visto un raddoppio delle richieste in un solo anno.
Questa tendenza nasce in risposta al cambiamento climatico che rende sempre più invivibili le estati mediterranee, con temperature record e incendi frequenti in Italia, Grecia e Spagna. Per molti viaggiatori, la vacanza ideale non è più sotto il sole cocente delle spiagge tropicali, ma in luoghi dove il clima consente di respirare aria fresca e vivere esperienze outdoor uniche, come il trekking sotto il sole di mezzanotte, l’esplorazione di fiordi e cascate o il relax nei paesaggi incontaminati.

Oltre al clima, la sostenibilità è un elemento chiave della coolcation. I Paesi nordici, per esempio, vantano infrastrutture eco-friendly, trasporti elettrici e alloggi certificati, oltre a un turismo meno invasivo che preserva le bellezze naturali.
Le destinazioni top per una coolcation nel 2025
L’Islanda, con i suoi paesaggi vulcanici, ghiacciai e fiordi, è una meta d’eccellenza per chi cerca una vacanza fresca e suggestiva. La capitale Reykjavík, con circa 140.000 abitanti, unisce un’atmosfera cosmopolita a una natura selvaggia che si estende su quasi 103.000 km². Grazie alla posizione sull’Atlante medio e al clima oceanico freddo mitigato dalla corrente del Golfo, l’Islanda offre estati fresche e luminose, ideali per attività all’aperto.
Tra le attrazioni più amate figurano le cascate spettacolari, i geyser, le sorgenti termali e i trekking tra le placche tettoniche dell’isola. L’Islanda è inoltre famosa per la sua forte impronta ecologica e per l’attenzione al turismo sostenibile.
La Finlandia sorprende con il sole di mezzanotte e le sue vaste aree naturali, come il parco nazionale di Ylläs-Pallas e il lago Inari, dove è possibile praticare canoe e godersi saune tradizionali sul lago. Helsinki e Tampere offrono un perfetto mix tra design contemporaneo e cultura internazionale.
La Svezia propone l’arcipelago di Stoccolma, un paradiso di oltre 30.000 isole raggiungibili grazie al nuovo Stockholm Archipelago Trail. Qui si può vivere l’estate tra esplorazioni in kayak, pesca e visite a villaggi pittoreschi.
La Norvegia è celebre per i suoi fiordi mozzafiato, spiagge bianche e un’offerta di attività per tutte le età, dalle escursioni family-friendly alle avventure in bici e zip-line. Il sole di mezzanotte regala giornate infinite da vivere intensamente, sia nei parchi naturali che nei musei interattivi.
In Germania, la costa baltica, l’isola di Usedom e i laghi come l’Edersee e lo Schluchsee nella Foresta Nera sono veri gioielli per chi desidera una vacanza fresca tra spiagge, foreste e piccoli centri storici. Berlino, con il suo lago Wannsee, propone un tuffo urbano con atmosfere rilassate.