
Gabry Ponte,casa da sogno nel cuore di Torino ( Fonte IG @gabryponte ) - wemusic.it
Dalle serate nei club alla vetta dell’Eurovision: la carriera internazionale di Gabry Ponte affonda le sue radici nella quotidianità di un quartiere di Torino.
Gabry Ponte è un nome che risuona forte nel panorama musicale internazionale. Questo DJ e produttore musicale italiano ha avuto un impatto significativo sulla scena della musica dance, grazie alla sua carriera iniziata nei primi anni ’90 con gli Eiffel 65. La sua vita quotidiana e il legame con Torino, la città che lo ha visto nascere e crescere, suscitano grande curiosità tra i suoi fan. Ma dove vive Gabry Ponte e quali sono le peculiarità del luogo che chiama casa?
Gabry Ponte, il cui vero nome è Gabriele Ponte, è nato a Torino nel 1973. Nonostante i suoi frequenti viaggi in giro per il mondo per esibirsi nei club e nei festival più prestigiosi, ha scelto di stabilirsi nella sua città natale. Attualmente abita a Torino con la moglie e i figli, in un contesto che riflette la sua passione per la musica e la cultura. La zona di residenza di Ponte è quella di Parella, un quartiere che ha un forte legame con la sua storia artistica. Qui, infatti, ha avuto il suo primo studio di registrazione, dove ha composto alcune delle sue prime canzoni house.
L’offerta immobiliare del quartiere Parella a Torino
Il quartiere Parella, dove Gabry Ponte ha costruito parte della sua carriera musicale, è un’area residenziale caratterizzata da un’atmosfera vivace e una buona qualità della vita. Questa zona è situata vicino al Parco Pubblico Pellerina, un’area verde che offre spazi per il relax e attività all’aperto, ideale per le famiglie. L’offerta immobiliare del quartiere è variegata; attualmente, il prezzo medio al metro quadrato si attesta intorno ai 1.874 euro, con una leggera crescita rispetto ai dati del gennaio 2024 (+2,9%).
Per quanto riguarda gli affitti, i prezzi possono variare notevolmente: si parte da circa 420 euro al mese per gli appartamenti più piccoli e meno recenti fino a raggiungere canoni di 1.800 euro per soluzioni più ampie e moderne. Questa gamma di prezzi rende Parella accessibile a diverse fasce di popolazione, mantenendo comunque un’atmosfera di esclusività e tranquillità.

La carriera di Gabry Ponte ha avuto una svolta significativa nei tardi anni ’90 con gli Eiffel 65. Il gruppo ha ottenuto fama mondiale grazie a successi come “Blue (Da Ba Dee)” e “Move Your Body”, brani che hanno definito un’epoca nella musica dance. L’album di debutto, “Europop” del 1999, ha consacrato la band come icone della musica elettronica, portandoli a esibirsi in tutto il mondo e facendoli diventare simboli di un genere che ha influenzato la cultura musicale contemporanea.
Dopo la dissoluzione del gruppo, Gabry Ponte ha intrapreso una carriera solista, continuando a produrre hit come “Geordie” e “La danza delle streghe”. Ha collaborato con artisti di fama internazionale e ha lavorato come produttore e remixer, espandendo ulteriormente il suo raggio d’azione. Negli ultimi anni, ha partecipato a festival prestigiosi come Tomorrowland, consolidando la sua posizione come uno dei DJ più seguiti e rispettati nel panorama della musica elettronica.
Gli eventi più recenti: Sanremo e l’Eurofestival
Nel 2025, Gabry Ponte ha riacquistato una visibilità importante grazie alla sua partecipazione al Festival di Sanremo, dove ha presentato il singolo “Tutta l’Italia”, il jingle ufficiale del festival. Questo evento ha rappresentato un’opportunità per il DJ non solo di riconnettersi con il pubblico italiano, ma anche di cercare di portare la sua musica oltre i confini nazionali.
In particolare, Ponte ha partecipato al contest “Una canzone per San Marino”, un evento che seleziona il brano che il piccolo stato presenterà all’Eurovision Song Contest. In questa occasione, Gabry ha collaborato con Boosta dei Subsonica, altro artista torinese di spicco, per presentare una versione remixata di “Tutta l’Italia”. Questo progetto ha messo in luce la sua capacità di rinnovarsi e di adattarsi alle nuove tendenze musicali, mantenendo sempre un forte legame con le radici della musica dance.
Gabry Ponte, dunque, non è solo un DJ di successo, ma una figura che rappresenta un ponte tra diverse generazioni e stili musicali, mantenendo un legame profondo con la sua città e la sua cultura. La sua residenza a Torino, in un quartiere come Parella, è emblematico di un artista che ha saputo rimanere radicato alle proprie origini, pur spingendosi verso nuove vette artistiche e professionali.