
Le spiagge da non perdere - wemusic.it
Con l’arrivo dell’estate 2025, la preparazione per la stagione balneare è già iniziata, e con le giuste informazioni, sarà possibile scegliere il luogo ideale.
L’estate 2025 si avvicina e con essa cresce la voglia di sole, mare e relax. Il Gran Galà dei Beach Club d’Italia, svoltosi all’Excelsior Gallia Hotel di Milano, ha messo in evidenza le eccellenze del turismo balneare nazionale, assegnando il prestigioso titolo di Best Beach Club Italia 2025 ex aequo all’Alpemare di Forte dei Marmi e al Lido Villeggiatura del Belmond Villa Sant’Andrea di Taormina. Questi stabilimenti si sono distinti non solo per la bellezza dei loro contesti, ma anche per l’elevata qualità dei servizi offerti.
Ma quali sono i migliori stabilimenti balneari d’Italia per l’estate 2025? E quanto bisogna prepararsi a spendere per una giornata di relax? Ecco una panoramica approfondita.
I beach club premiati
Oltre ai vincitori, altri undici stabilimenti hanno ricevuto il massimo rating di tre ombrelloni gold. Tra questi, spiccano:
- Eco del Mare (Lerici): un luogo dove la natura incontra il comfort, ma per i prezzi è meglio contattare direttamente la struttura.
- Langosteria Bagni Fiore (Paraggi): qui, una giornata può costare fino a 120 euro per un ombrellone con due lettini, a seconda della fila.
- Purobeach Portopiccolo (Sistiana): offre un’atmosfera esclusiva, ma i prezzi non sono facilmente reperibili online.
- Bagno Piero (Forte dei Marmi): un’opzione di qualità a circa 80 euro per un ombrellone e due lettini.

- Twiga (Marina di Pietrasanta): un beach club di lusso con tariffe che partono da 400 euro al giorno.
- Phi Beach (Baja Sardinia): l’ingresso serale è di 25 euro con una consumazione inclusa, ma i dettagli diurni sono meno chiari.
Tra i premiati, La Scogliera (Positano) si distingue per la sua offerta esclusiva, con tariffe giornaliere che variano da 800 a 1.300 euro, a seconda del pacchetto scelto. Qui, i clienti possono godere di un’esperienza gourmet, con ombrellone, lettini, asciugamani, aperitivi e piatti gourmet inclusi.
Analisi dei prezzi
I prezzi degli stabilimenti variano notevolmente in base alla località, alla stagione e ai servizi inclusi. È interessante notare che, mentre alcuni beach club offrono esperienze di lusso a prezzi elevati, altri, come il Nuova Spiaggia Paradiso (Letojanni), propongono tariffe più accessibili, intorno a 87,50 euro per due ombrelloni e quattro lettini. Anche Bagno Piero si posiziona nella fascia economica, rendendolo un’ottima scelta per chi cerca un’esperienza di qualità senza svuotare il portafoglio.
Dall’altro lato, stabilimenti come Twiga e La Scogliera rappresentano il lato opposto della medaglia, con prezzi che possono facilmente superare i 1.000 euro per una giornata di relax. Questi luoghi non sono solo stabilimenti balneari, ma veri e propri centri di intrattenimento, dove il glamour e l’esclusività sono all’ordine del giorno.
Dove conviene di più
Per chi cerca di risparmiare, le opzioni non mancano. Stabilimenti come Nuova Spiaggia Paradiso e Bagno Piero offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo, mentre chi è disposto a investire di più potrà godere di esperienze uniche e servizi di alta gamma nei beach club più esclusivi.
La scelta del beach club ideale dipende quindi non solo dalle preferenze personali, ma anche dal budget disponibile. L’Italia, con la sua vasta e variegata offerta di stabilimenti balneari, continua a essere una meta privilegiata per le vacanze estive, promettendo esperienze indimenticabili che soddisfano ogni esigenza.