
Un viaggio che unisce popoli, storie e generazioni. Dal 5 novembre parte “In viaggio con gli Inti-Illimani. Uno spettacolo di storie e canzoni”, un’esperienza che mescola musica, memoria e racconti. Sul palco ci saranno i fratelli Jorge e Marcelo Coulon, anime storiche degli Inti-Illimani, insieme al cantautore fiorentino Giulio Wilson e allo scrittore Federico Bonadonna.
Lo spettacolo debutta al Teatro Eliseo di Nuoro e attraverserà i principali teatri italiani: da Bologna a Milano, da Genova a Roma, fino a Perugia e Ancona. Un vero e proprio treno immaginario che unisce l’Italia al Cile, passando per Firenze, Bucarest e Berlino, e che ad ogni fermata raccoglie un passeggero speciale: la memoria di un popolo, i sogni, le lotte e le speranze.
“In viaggio con gli Inti-Illimani” è un intreccio di musica e impegno civile, che racconta i sessant’anni di storia del leggendario gruppo cileno, nato nel 1967 e costretto all’esilio in Italia dopo il golpe dell’11 settembre 1973. Canzoni simbolo come “El pueblo unido”, “Gracias a la vida”, “Vale la pena” e “El Aparecido” accompagneranno il pubblico in un percorso emozionante tra i suoni degli strumenti tradizionali andini e le parole di chi ha sempre lottato attraverso l’arte.
Il progetto – ideato da Paolo Maorino, scritto da Bonadonna e Wilson e diretto da Giulio Wilson – è prodotto da IMARTS e vuole essere un ponte culturale tra passato e futuro, memoria e contemporaneità.
I biglietti sono disponibili su Ticketone, Vivaticket, Internationalmusic e nei teatri delle varie città.
Con questo spettacolo, gli Inti-Illimani confermano la loro missione: far risuonare, ancora oggi, il grido universale di giustizia, resistenza e speranza.