
Lo sai che in Italia esiste una "piccola Barcellona"? - wemusic.it
Soprannominata la piccola Barcellona, tra le mete più apprezzate dell’estate 2025, unisce mare, cultura catalana e prezzi accessibili. Una guida completa per scoprire cosa vedere e quanto costa una vacanza in questa perla della Sardegna.
Nel nord-ovest della Sardegna, affacciata su un mare limpido e incorniciata da mura antiche, Alghero si impone anche nell’estate 2025 come una delle mete più interessanti per chi cerca storia, cultura e spiagge da sogno. La città è conosciuta come la piccola Barcellona italiana, ma con una marcia in più: la possibilità di vivere un’esperienza completa, senza spendere cifre esorbitanti.
Influenzata dalla dominazione catalana del XIV secolo, Alghero conserva ancora oggi una lingua propria, l’algherese, e un centro storico con elementi gotico-catalani che ricordano più la Spagna che l’Italia. Camminando tra le vie lastricate, si percepisce il legame con il passato, visibile nelle torri, nelle chiese e nelle antiche porte che ancora oggi scandiscono l’accesso alla città vecchia.
Cosa vedere tra centro storico, mare e grotte: itinerario tra i simboli di Alghero
Visitare Alghero vuol dire immergersi in un ambiente senza tempo. Si parte dal cuore della città, dove la Cattedrale di Santa Maria domina su piazze e vicoli, per poi proseguire tra le torri di Sulis e San Giovanni, vestigia della cinta muraria che un tempo proteggeva il borgo. L’atmosfera ricorda quella catalana, ma con l’anima calda e lenta della Sardegna. Poco lontano, il mare. Chi vuole esplorare la costa non può perdere la Grotta di Nettuno, raggiungibile in barca o tramite l’Escala del Cabirol, una scalinata spettacolare scolpita nella roccia. All’interno, si apre uno dei complessi carsici più vasti e suggestivi d’Italia. Le foto non bastano a renderle giustizia.

Poi c’è il lungomare Bousquet, spesso paragonato alla Rambla, ideale per una passeggiata al tramonto. La vista sul mare, le barche, le gelaterie, tutto invita a rallentare e godersi la serata. Le spiagge della Riviera del Corallo – Le Bombarde, Maria Pia, Il Lazzaretto – offrono sabbia bianca e acqua trasparente. Chi ama gli sport acquatici può noleggiare kayak, paddle o partecipare a immersioni guidate. Chi preferisce la tranquillità può semplicemente stendersi sulla spiaggia e lasciarsi cullare dal suono delle onde. A pochi chilometri c’è Fertilia, tranquilla ma ben attrezzata, e Stintino, con la celebre spiaggia della Pelosa, che molti paragonano ai panorami delle Maldive. Da lì, si possono organizzare gite verso l’isola dell’Asinara, riserva naturale protetta con spiagge selvagge e animali in libertà.
Alghero meta conveniente: vacanza completa a metà prezzo rispetto a Barcellona
Uno dei punti forti di Alghero resta il rapporto qualità-prezzo, soprattutto rispetto a mete europee più battute. A differenza di Barcellona, dove il costo medio di una vacanza in estate supera spesso i 1.000 euro a persona per volo e hotel, una settimana ad Alghero si può organizzare con un budget tra i 500 e i 1.500 euro, tutto compreso. I voli diretti per l’aeroporto di Alghero-Fertilia collegano la città con le principali destinazioni italiane e alcune europee. In alternativa, si può arrivare via mare attraverso il porto di Porto Torres, ben collegato anche con traghetti in partenza da Genova, Civitavecchia e Napoli.
Gli hotel e i b&b del centro storico, così come le case vacanza lungo la costa, mantengono tariffe accessibili anche in alta stagione. I ristoranti locali offrono menù tipici con prezzi onesti, e le attività culturali e sportive disponibili non richiedono spese eccessive. Per l’estate 2025, Alghero rappresenta una scelta strategica per chi cerca mare cristallino, cultura viva e prezzi contenuti. Una meta italiana che non ha nulla da invidiare alle grandi capitali del turismo internazionale.