
eDreams svela i momenti più vantaggiosi per prenotare voli - wemusic.it
Il nuovo studio di eDreams svela i momenti più vantaggiosi per prenotare voli nel 2025: giorni, orari, stagioni e destinazioni per viaggiare risparmiando in Italia, Europa e intercontinentale.
Quando si parla di viaggi aerei low cost, il vero risparmio non si trova solo nella scelta della compagnia, ma soprattutto nel momento in cui si prenota. È quanto emerge dal report “Smart Travelling 2025”, pubblicato da eDreams, che analizza migliaia di prenotazioni effettuate durante l’anno 2024 per identificare i giorni, i mesi e gli orari più convenienti per volare dall’Italia verso il resto del mondo. I dati raccolti tracciano una mappa utile per chi vuole partire senza alleggerire troppo il portafoglio, indicando trend chiari sia per i voli intercontinentali che per le tratte europee e nazionali.
Voli a lungo raggio: autunno e prenotazioni mattutine
Per chi sogna destinazioni lontane, settembre si conferma il mese più vantaggioso per i voli intercontinentali. Il prezzo medio è sceso a 778 euro, contro una media annua di 873. Ancora meglio per chi ha volato verso l’Africa (705 euro) o l’Asia (651 euro). Ottobre resta competitivo con una media di 843 euro.
Non è solo il mese a fare la differenza: secondo il report, prenotare all’alba conviene di più. Le 6:00 del mattino sono l’orario ideale per risparmiare sui voli a lungo raggio, con tariffe medie intorno ai 770 euro. E il giorno più conveniente? Il lunedì, quando il prezzo medio scende a 856 euro, rispetto ad altri giorni della settimana.

Il risparmio può crescere ancora se si pianifica con attenzione. Per mete come Brasile, Cile o Giappone, conviene prenotare tra i 60 e i 90 giorni prima della partenza. Se invece la destinazione è Hong Kong o Cuba, la strategia migliore è muoversi last minute, entro un mese dal decollo. Diverso il caso della Nuova Zelanda e dell’Argentina, dove i biglietti più economici si trovano tra i 31 e i 60 giorni.
Le variazioni non finiscono qui. Alcune tratte mostrano oscillazioni particolarmente marcate: volare dall’Italia al Cile, ad esempio, può costare 215 euro se prenotato alle 2:00 del mattino, mentre un volo per il Giappone può scendere a 486 euro prenotando alle 6:00. Dettagli che possono fare la differenza per chi viaggia con un budget definito.
Europa e Italia: perché settembre resta il mese chiave per spendere meno
Chi sceglie destinazioni più vicine troverà il mese di settembre il miglior alleato per volare low cost. In media, un volo dall’Italia verso un’altra città europea costa 215 euro, ma a settembre il prezzo medio scende a 175 euro. Stessa dinamica per i voli nazionali, dove la media annua è di 144 euro, ma a settembre si può spendere solo 118 euro.
Il report indica che la domenica è il giorno più conveniente per prenotare voli brevi: i voli europei costano in media 205 euro, quelli nazionali 140 euro. Per quanto riguarda gli orari, l’1:00 del mattino è il momento migliore per trovare voli economici in Italia, mentre per le rotte europee conviene agire attorno alle 4:00.
La tempistica ideale per prenotare cambia a seconda del paese: per Austria è preferibile muoversi con oltre tre mesi di anticipo. Per Ungheria, Grecia e Tunisia, i biglietti più convenienti sono disponibili tra 16 e 30 giorni prima della partenza. Un dato utile anche per chi si muove spesso tra lavoro e turismo e cerca la miglior combinazione tra prezzo e flessibilità.
I risultati del report 2025 di eDreams dimostrano che viaggiare a prezzi contenuti è ancora possibile, ma serve attenzione. Sapere quando acquistare il biglietto, in quale giorno e a che ora, può fare la differenza tra una spesa contenuta e un volo fuori budget. Chi pianifica con criterio ha molte più probabilità di volare spesso, bene e senza sorprese economiche.