
Risparmio sulla prenotazione degli hotel - wemusic.it
Come risparmiare sulla prenotazione di hotel: contattando direttamente la struttura è molto più vantaggioso, ecco perchè.
Quando si tratta di organizzare una vacanza, molte persone si affidano a piattaforme di prenotazione online come Booking, Trivago ed Expedia. Queste applicazioni sembrano offrire la soluzione più comoda e veloce per trovare un alloggio, ma una recente indagine condotta da Altroconsumo mette in discussione questa convenienza. Infatti, contattare direttamente le strutture alberghiere può rivelarsi non solo più economico, ma anche un modo per ottenere vantaggi aggiuntivi che spesso le app non possono garantire.
L’indagine sulle prenotazioni degli hotel: le opzioni di risparmio
L’indagine di Altroconsumo ha analizzato le prenotazioni in hotel a 3 stelle per una famiglia di quattro persone (due adulti e due bambini) nella settimana dal 23 al 29 giugno 2025, con formula solo pernottamento. I risultati sono sorprendenti: in ben 15 casi non è stato possibile ottenere un preventivo telefonico, con le strutture che preferivano comunicare via email o tramite moduli online. Tuttavia, dove è stato possibile instaurare un contatto diretto con l’hotel, il 75% dei preventivi telefonici si è rivelato più economico rispetto ai prezzi mostrati sulle piattaforme online.
Uno dei principali vantaggi dell’interazione diretta con l’hotel è la possibilità di negoziare il prezzo. Parlando con il personale della reception o con il manager, i clienti possono richiedere sconti, pacchetti speciali o addirittura offerte last minute che non sono disponibili online. Questo approccio non solo consente di risparmiare, ma può anche portare a un’esperienza più personalizzata, in base alle esigenze specifiche della famiglia.

Inoltre, le strutture alberghiere sono spesso disposte a offrire vantaggi aggiuntivi per le prenotazioni dirette, come colazioni gratuite, upgrade della camera o accesso a servizi esclusivi, creando così un valore aggiunto all’esperienza complessiva. Questo è particolarmente importante per le famiglie, che possono trarre beneficio da servizi pensati per i bambini o da sistemazioni più spaziose.
L’indagine ha rivelato che i prezzi delle stesse camere possono variare enormemente a seconda del canale di prenotazione utilizzato. A Milano, ad esempio, chi prenota direttamente con l’albergo può risparmiare fino al 53%. Questo è un risparmio significativo, specialmente in una grande città dove i costi per il soggiorno possono lievitare rapidamente. A Taormina, il divario è ancora più impressionante: si è registrata una differenza del 65%, con una stanza proposta a 840 euro se prenotata direttamente e a ben 2.421 euro su Booking. Questo dimostra chiaramente che le piattaforme di terze parti non sempre offrono il miglior affare.
Perché le piattaforme online costano di più
Ma perché le piattaforme di prenotazione tendono a offrire prezzi più elevati? Una delle ragioni principali è che queste aziende addebitano commissioni elevate agli hotel per ogni prenotazione effettuata attraverso il loro sito. Queste commissioni possono arrivare fino al 20% del prezzo totale del soggiorno. Di conseguenza, molti hotel aumentano i prezzi per coprire questi costi, trasferendo l’onere sui clienti.
Inoltre, le piattaforme online possono non riflettere sempre le tariffe più aggiornate, poiché gli hotel potrebbero avere offerte speciali o tariffe promozionali che non sono immediatamente visibili sui portali di prenotazione. Ciò significa che un cliente potrebbe finire per pagare di più per la stessa camera semplicemente a causa di una mancanza di comunicazione diretta con l’hotel.
Questa scoperta ci invita a riflettere su come prenotiamo le nostre vacanze. Optare per il contatto diretto con l’albergo non solo può portare a un risparmio economico, ma offre anche l’opportunità di instaurare un rapporto più diretto e personale con il personale della struttura. Con una semplice telefonata o una conversazione via chat, i viaggiatori possono scoprire offerte esclusive, ottenere informazioni preziose sulle attrazioni locali e persino ricevere consigli su come sfruttare al meglio la loro visita.