
Le nuove regole di Ryanair - (wemusic.it)
Ryanair modifica le regole sul check-in: la data da segnare sul calendario ci porta a novembre 2025. Ecco le novità
Ryanair, una delle compagnie aeree low-cost più conosciute in Europa, ha annunciato significativi cambiamenti riguardo alle carte d’imbarco. Queste modifiche mirano a semplificare il processo di check-in e migliorare la sostenibilità operativa.
Le novità, inizialmente previste per maggio 2025, entreranno in vigore a partire da novembre 2025. Ma quali sono esattamente le novità e come impatteranno l’esperienza di viaggio dei passeggeri?
Ryanair: cambia tutto
Una delle principali innovazioni riguarda l’abolizione delle carte d’imbarco cartacee. A partire da novembre 2025, i passeggeri non dovranno più scaricare e stampare la propria carta d’imbarco, ma utilizzeranno esclusivamente una versione digitale, accessibile tramite l’applicazione “myRyanair”. Questa decisione è stata presa per ridurre in modo significativo l’uso della carta, con l’obiettivo di eliminare oltre 300 tonnellate di rifiuti cartacei all’anno. Questo cambiamento non solo ha un impatto ambientale positivo, ma mira anche a velocizzare le operazioni di check-in, rendendo l’esperienza più fluida e senza intoppi.

Attualmente, circa l’80% dei passeggeri già utilizza la carta d’imbarco digitale, il che rende la transizione relativamente semplice. L’app “myRyanair”, scaricabile gratuitamente, rappresenterà quindi il punto di riferimento principale per chi viaggia con la compagnia. Attraverso questa applicazione, i viaggiatori potranno gestire tutti gli aspetti del loro volo, dalla prenotazione al check-in, fino agli aggiornamenti in tempo reale.
La scelta di passare a un sistema esclusivamente digitale non è solo una questione ecologica, ma anche di efficienza. Con il check-in digitale, i passeggeri avranno accesso a una serie di vantaggi significativi. Innanzitutto, riceveranno aggiornamenti in tempo reale riguardo il loro volo, come cambiamenti di gate, ritardi o altre informazioni pertinenti. Questo migliora notevolmente la comunicazione tra la compagnia aerea e i passeggeri, riducendo l’ansia e l’incertezza che spesso accompagnano i viaggi aerei.
In aggiunta, l’app offre opzioni come la scelta di voli alternativi in caso di problemi operativi, permettendo ai passeggeri di reagire rapidamente a situazioni impreviste. Un’altra funzione interessante è il servizio “Order to Seat”, che consentirà ai viaggiatori di ordinare cibo e bevande direttamente dal proprio posto, senza doversi alzare, rendendo l’esperienza di volo ancora più confortevole.
Ryanair ha deciso di posticipare l’implementazione di queste nuove regole per consentire a tutti i passeggeri di abituarsi al cambiamento. Con l’introduzione delle nuove procedure fissata per novembre 2025, la compagnia ha scelto di avviare il cambiamento durante l’operativo invernale, periodo durante il quale l’affluenza è generalmente inferiore. Questo approccio mira a ridurre al minimo il rischio di disagi, garantendo una transizione più agevole.
È importante notare che, sebbene la carta d’imbarco cartacea verrà eliminata, non ci si aspettano cambiamenti immediati riguardanti le norme sui bagagli. Attualmente, il bagaglio a mano gratuito rimane delle dimensioni 40 x 20 x 25 centimetri, da collocare sotto il sedile di fronte. Tuttavia, se le dimensioni superano queste misure, i passeggeri dovranno pagare un supplemento al gate. Non si escludono ulteriori modifiche in futuro, quindi è consigliabile rimanere aggiornati sulle eventuali novità riguardanti le politiche sui bagagli.