
Alla scoperta del lago Achensee - wemusic.it
Bellissimo lago caratterizzato da un colore sgargiante, è facilmente raggiungibile e rappresenta davvero un luogo paradisiaco di ristoro.
In Tirolo, Austria, a soli 45 minuti dal confine italiano, si apre un angolo di paradiso che evoca paesaggi caraibici ma si trova nel cuore delle Alpi: stiamo parlando del Lago Achensee, la perla naturale del Tirolo austriaco, noto anche come il “Mare del Tirolo” o il “Fiordo delle Alpi”. Questa destinazione, ancora poco conosciuta tra i turisti italiani, offre un connubio unico tra la limpidezza delle acque e la maestosità delle montagne alpine circostanti.
Dove si trova il Lago Achensee e perché è chiamato “Mare del Tirolo”
Situato a un’altitudine di circa 929 metri sul livello del mare, il Lago Achensee si estende per quasi 10 km in lunghezza, con una larghezza di circa 1 km e raggiunge una profondità massima di 133 metri, risultando così il più grande e profondo della regione del Tirolo. Il lago è incastonato tra il massiccio del Karwendel a sud e le maestose cime del Rofan a nord, creando un anfiteatro naturale di rara bellezza. La combinazione tra queste montagne alpine e le acque turchesi, che raggiungono una trasparenza fino a 10 metri di profondità, regala uno spettacolo naturale che ricorda i colori e la serenità dei mari tropicali.
L’acqua, che varia dal verde smeraldo al blu ultramarino, deve la sua purezza alla composizione del fondale e all’aria salubre delle montagne, rendendo il lago una meta ambita per chi cerca relax e natura incontaminata. Le rive sono lambite da piccoli paesi caratteristici come Pertisau, Maurach e Achenkirch, facilmente raggiungibili tramite un efficiente servizio di battelli storici e autobus.

Il Lago Achensee è un luogo che soddisfa tanto gli amanti dello sport quanto chi desidera trascorrere momenti di tranquillità immerso nella natura. Tra le attività sportive più praticate spiccano il nuoto, la vela, il windsurf e il kitesurf, favorite da un’acqua fresca ma piacevole durante i mesi estivi. Per gli appassionati di montagna, la zona offre oltre 250 km di sentieri per escursioni, trekking e mountain bike, con percorsi adatti a ogni livello di esperienza, dal semplice camminatore alla guida esperta di trail alpini. Inoltre, la zona è perfetta per praticare Nordic walking, arrampicata e persino parapendio, garantendo panorami mozzafiato.
Per chi preferisce attività più tranquille, il lago è navigabile da maggio a ottobre tramite battelli turistici che collegano le località principali e offrono mini-crociere panoramiche di 45-75 minuti, un modo ideale per ammirare l’ambiente circostante senza sforzi. Inoltre, gli amanti del golf e dell’equitazione possono approfittare dei due campi da golf ben curati e dei centri equestri, incluso il più grande maneggio privato di stalloni Lipizzani d’Austria.
Come raggiungere il Lago Achensee
Il Lago Achensee è facilmente accessibile con diversi mezzi di trasporto. In auto, si raggiunge da Innsbruck in circa 45 minuti, percorrendo l’autostrada A12 fino a Jenbach e poi la strada regionale B181. Chi preferisce il treno può scendere alla stazione di Jenbach, collegata con treni diretti da Innsbruck, Vienna e Monaco, e proseguire in autobus o con il celebre trenino storico Achenseebahn, che collega la stazione al lago con carrozze d’epoca. Sono disponibili anche servizi regolari di autobus che collegano Jenbach con le località lacustri di Pertisau, Maurach e Achenkirch.
L’aeroporto più vicino è quello di Innsbruck, ben collegato con voli diretti da diverse città italiane, rendendo il lago una meta facilmente raggiungibile per chi arriva dall’Italia.