
Un tesoro naturale (www.wemusic.it)
A sole quattro ore di auto da Napoli, si trova una delle spiagge più incredibili e meno conosciute d’Italia.
Questo luogo straordinario non è solo un rifugio per il relax, ma anche una testimonianza della bellezza naturale e della ricchezza geologica della nostra penisola.
Ci sono spiagge e spiagge, e Le Cannella si distingue per la sua sabbia di un colore rosso intenso, che ricorda il calore e l’aroma della cannella. Questo fenomeno non è frutto di un colpo di genio della natura, ma è dovuto all’elevata concentrazione di argilla presente nel territorio. La sabbia rossa si sposa perfettamente con l’acqua cristallina che la circonda, creando un contrasto visivo mozzafiato che attira visitatori da ogni parte. Gli appassionati di snorkeling possono immergersi in un mondo sottomarino ricco di vita, dove è possibile avvistare pesci variopinti e altre specie marine che popolano questo ecosistema unico.
La bellezza di Le Cannella è amplificata dal fatto che si tratta di una spiaggia libera, accessibile a tutti e, sorprendentemente, raramente affollata. Questo la rende una destinazione ideale per chi cerca un angolo di tranquillità lontano dal caos delle località turistiche più affollate. Qui, si può godere di un bagno rinfrescante, di una passeggiata lungo la riva o semplicemente rilassarsi al sole, immersi in un paesaggio da cartolina.
Come raggiungere Le Cannella
Per chi parte da Napoli, il viaggio verso Le Cannella è semplice e diretto. Si prende l’autostrada A2 in direzione di Crotone, una strada che attraversa paesaggi incantevoli e offre numerosi spunti per soste lungo il tragitto. Arrivati a Crotone, si prosegue sulla SP47 fino a Isola Capo Rizzuto. Da qui, è possibile raggiungere Le Cannella seguendo la SS 106 Jonica. Per chi arriva dalle zone interne della Calabria, l’uscita ideale è quella della E846 verso Crotone. Non c’è da preoccuparsi per il parcheggio: un ampio spazio è disponibile proprio di fronte all’ingresso della spiaggia.

Una volta giunti a Le Cannella, vale la pena dedicare qualche giorno all’esplorazione di Isola Capo Rizzuto e dei suoi dintorni. Questo comune offre una ricca varietà di attrazioni storiche e culturali. Il Castello Aragonese è senza dubbio uno dei simboli più rappresentativi della zona. Situato nei pressi della località Le Castella, questo castello affacciato sul mare è raggiungibile attraverso una sottile lingua di terra e offre panorami spettacolari. La sua storia affascinante e la sua posizione strategica lo rendono un luogo imperdibile per chi ama la storia.
Non lontano, si trova il Parco Archeologico di Capo Colonna, un sito di grande importanza storica dove è possibile ammirare i resti di antiche civiltà greche. Qui si erge il famoso Tempio di Hera Lacinia, un luogo che affonda le sue radici nella mitologia e nella storia antica. Le due torri, la Torre Nuova e la Torre Vecchia, nella frazione di Capo Bianco, sono un’altra tappa imprescindibile per coloro che desiderano esplorare le fortificazioni che hanno protetto la zona nei secoli. Salire fino alla cima di queste torri offre una vista panoramica spettacolare sul mare e sulla costa circostante.
In aggiunta a queste meraviglie, il centro storico di Isola Capo Rizzuto è un vero gioiello da esplorare. Qui si trova il Santuario della Madonna Greca, un edificio di grande bellezza architettonica, dove arte e spiritualità si fondono in un’atmosfera di profonda serenità. Ogni angolo di questo santuario racconta storie di fede e cultura, rendendolo un luogo da visitare con attenzione.
Altre spiagge da scoprire
Oltre alla splendida Le Cannella, la zona offre una varietà di altre spiagge che meritano di essere scoperte. La vicina spiaggia di Le Castella, con il suo castello affacciato sul mare, è una meta ideale per chi ama unire relax e storia. Altre spiagge imperdibili includono Capo Bianco, Spiaggia Grande e Capo Piccolo, ognuna con la propria unicità e bellezza. Capo Piccolo, per esempio, è una piccola perla incastonata tra la macchia mediterranea, dove il silenzio e la tranquillità regnano sovrani.
La costa calabrese, con le sue acque turchesi e i suoi paesaggi mozzafiato, è un invito a scoprire la natura in tutte le sue forme. Le diverse attività che si possono praticare, dallo snorkeling all’escursionismo, rendono questa zona ideale per gli amanti della natura e per coloro che cercano un contatto autentico con il territorio.
In questo angolo di Calabria, dove la sabbia color cannella si fonde con il blu del mare, si può vivere un’esperienza indimenticabile, lasciandosi incantare dalla straordinaria bellezza di un luogo che è, per molti, ancora un segreto da scoprire.