
Morta giovane artista-wemusic.it
Il mondo della musica dice addio a una delle sue menti più brillanti.
Celso Valli, compositore, produttore e arrangiatore tra i più influenti della storia della musica italiana, è morto il 28 luglio 2025, all’età di 75 anni, nella sua Bologna. Malato da tempo, se n’è andato in punta di piedi, come ha sempre vissuto, lasciando un’eredità artistica che pochi possono eguagliare.
Diplomato in composizione al Conservatorio di Bologna, Valli ha rivoluzionato il pop italiano con il suo tocco raffinato e inconfondibile. In cinquant’anni di carriera, ha plasmato i suoni di generazioni, lavorando con le voci più amate del nostro Paese e firmando alcune tra le canzoni più iconiche della nostra storia.
Celso Valli: la mente dietro canzoni che hai cantato tutta la vita
Basta leggere i titoli per sentire un brivido: Sally, Un senso, E…, Come saprei, La solitudine, Più bella cosa, Cose della vita, Un’emozione per sempre, Resta in ascolto, Io sono qui, La vita è adesso. Questi brani – e molti altri – hanno una cosa in comune: Celso Valli.

Ha lavorato al fianco di Vasco Rossi sin dagli anni ’90, curando la produzione e gli arrangiamenti di album diventati culto. Con Laura Pausini ha vinto due Latin Grammy Award e l’ha accompagnata nella conquista del mondo. Ha costruito, nota dopo nota, il successo internazionale di Eros Ramazzotti, con cui ha condiviso album come Dove c’è musica e Stilelibero.
Con Mina ha dato vita ad arrangiamenti potenti e moderni. Con Renato Zero ha firmato lavori monumentali come La curva dell’angelo e Amo. Con Claudio Baglioni ha curato orchestrazioni sinfoniche per progetti epocali come Oltre e Sono io. E ancora: Gianni Morandi, Lucio Dalla, Andrea Bocelli, Marcella Bella, Il Volo, Anna Oxa, Francesco Renga, Adriano Celentano. L’elenco è infinito, come il suo talento.

(Fonte @mediasetinfinity)
wemusic.it
Il Sanremo delle emozioni e l’arte di emozionare senza apparire
Celso Valli è stato per anni il direttore musicale del Festival di Sanremo, dietro le quinte dei momenti più memorabili della kermesse: da Il mare calmo della sera di Bocelli a Come saprei di Giorgia, fino al recente medley Ultimo–Ramazzotti nel 2023.
Negli ultimi anni si era dedicato anche alla formazione dei giovani, come docente alla Creative Hub Academy, trasmettendo la sua passione e il suo sapere a una nuova generazione di musicisti.
Una firma discreta su pagine indelebili
Celso Valli non cercava i riflettori, ma senza di lui molte delle canzoni che amiamo non sarebbero mai nate così. Ha unito l’eleganza della musica classica alla forza emotiva del pop. Ha fatto vibrare l’Italia con arrangiamenti che hanno reso eterne parole e melodie. Era l’uomo che dava anima ai suoni.
Oggi il mondo della musica perde un gigante silenzioso. Ma la sua musica, quella no: non morirà mai.