
Dieci cammini italiani da fare - (wemusic.it)
Sempre sospesi a metà tra il viaggio naturale e quello spirituale. Una mini guida sui cammini italiani più belli
L’Italia, con la sua ricca storia e paesaggi mozzafiato, offre una rete di cammini che permettono di esplorare il paese a passo lento, immergendosi nella cultura e nella natura. Ecco una selezione dei dieci itinerari più suggestivi per gli amanti del trekking e della scoperta.
Si tratta di luoghi in cui non si fa comunque solo trekking. Luoghi carichi di storia, ma anche di spiritualità. Scegliere di percorrere un cammino è un’esperienza che non lascia uguali a come eravamo.
I 10 cammini più belli d’Italia
Questi cammini rappresentano un modo unico per scoprire l’Italia, lontano dai circuiti turistici tradizionali. Ogni percorso offre un’esperienza diversa, ma tutti condividono la capacità di connettere il viaggiatore con la storia, la natura e la cultura del territorio. Preparare lo zaino e mettersi in cammino è un invito a riscoprire il piacere del viaggio lento e consapevole.

1. Cammino dei Briganti (Lazio-Abruzzo)
Un percorso di circa 100 km che attraversa boschi e paesi medievali tra Lazio e Abruzzo, sulle tracce dei briganti della Banda di Cartore. Un viaggio nella storia e nelle leggende di una terra di confine.
2. Via degli Abati (Emilia-Romagna)
Un itinerario di 190 km che collega Pavia a Pontremoli, passando per l’abbazia di Bobbio. Un cammino impegnativo attraverso l’Appennino Tosco-Emiliano, ideale per chi cerca un’esperienza autentica lontano dalle strade asfaltate.
3. Magna Via Francigena (Sicilia)
Un antico percorso normanno di circa 190 km che collega Palermo ad Agrigento, attraversando l’entroterra siciliano. Un viaggio tra storia, cultura e paesaggi rurali, con la possibilità di ottenere il “Testimonium” al termine del cammino.
4. Cammino dei Borghi Silenti (Umbria)
Un anello di cinque tappe attraverso borghi medievali immersi nei boschi dell’Umbria. Un’esperienza di pace e contemplazione, tra castelli, chiese e panorami mozzafiato.
5. Via del Sale (Piemonte-Liguria)
Un percorso di 121 km che dalle Alpi piemontesi conduce al Mar Ligure, seguendo le antiche rotte del commercio del sale. Un cammino tra montagne e mare, ricco di storia e bellezze naturali.
6. Cammino Celeste (Friuli Venezia Giulia)
Un pellegrinaggio che parte da Aquileia e arriva al Monte Lussari, attraversando le Alpi italiane, austriache e slovene. Un itinerario spirituale tra abbazie, santuari e paesaggi alpini.
7. Cammino di San Benedetto (Umbria-Lazio)
Un percorso di circa 300 km che segue le orme di San Benedetto da Norcia a Montecassino, attraversando luoghi di grande significato spirituale e culturale.
8. Cammino Minerario di Santa Barbara (Sardegna)
Un itinerario di circa 500 km nel sud-ovest della Sardegna, che attraversa le antiche miniere del Sulcis-Iglesiente, offrendo un viaggio tra archeologia industriale e paesaggi incontaminati.
9. Cammino di San Francesco (Umbria)
Un cammino che ripercorre i luoghi significativi della vita di San Francesco, da La Verna ad Assisi, attraverso boschi, eremi e borghi medievali.
10. Via Francigena (Valle d’Aosta-Lazio)
Il più famoso dei cammini italiani, che collega il Passo del Gran San Bernardo a Roma, attraversando l’Italia da nord a sud. Un itinerario di circa 1.000 km, ricco di storia, arte e spiritualità.