
Low-Coast, c'è ancora tempo per prenotare la vacanza perfette - wemusic.it
Ancora tempo per prenotare senza spendere troppo: ecco sei siti utili per viaggi economici, tra offerte last minute e alloggi particolari in Italia e nel mondo.
Le partenze estive non sono ancora finite e chi cerca offerte low cost può approfittare delle tante soluzioni disponibili online. Con il giusto strumento, si riesce a prenotare un viaggio anche all’ultimo minuto, scegliendo tra hotel, appartamenti, voli e pacchetti vacanza con un buon margine di risparmio. E non mancano alternative più curiose, come le mete misteriose o gli alloggi non convenzionali. In questa selezione, sei piattaforme che aiutano a organizzare le vacanze trovando l’opzione più conveniente e adatta alle proprie esigenze, anche con poco preavviso.
Trivago, Lastminute, Booking e Airbnb: i classici per risparmiare
Trivago funziona come un motore di ricerca dedicato ai viaggi. Inserendo destinazione e date, il sistema raccoglie i prezzi da decine di portali specializzati, offrendo una panoramica chiara e comparativa. I filtri aiutano a selezionare offerte su misura, dalle più economiche alle più comode, soprattutto per chi cerca un hotel in una città turistica. L’interfaccia è semplice e diretta, adatta anche a chi prenota poco spesso.

Lastminute.com, fedele al nome, è l’ideale per chi decide all’improvviso. Tra pacchetti vacanza, voli e hotel, il sito propone promozioni a ridosso delle date di partenza, con sconti evidenti. La sezione “offerte speciali” consente anche di scegliere in base al budget o a esperienze a tema. Una buona opzione per chi vuole partire subito, senza rinunciare al comfort.
Airbnb resta tra i preferiti per chi cerca una sistemazione economica, particolare o indipendente. Il portale offre alloggi gestiti da privati in tutto il mondo: stanze, case intere, bungalow. Un vantaggio evidente è la possibilità di alloggiare con gli host, spesso disponibili a dare consigli o accompagnare gli ospiti alla scoperta del posto. Ideale per chi vuole vivere il viaggio da “abitante”, non da turista.
Booking.com, nato nel 1996, è ancora oggi uno degli strumenti più usati. Ampia la scelta: hotel, B&B, appartamenti e ostelli, ma anche voli e auto a noleggio. Molti alloggi permettono di cancellare gratuitamente fino a pochi giorni prima della partenza, utile in caso di imprevisti. Il sito mostra recensioni verificate e offre una mappa per valutare la posizione. Anche se molto usato, resta uno dei più affidabili per facilità e completezza.
Cozycozy e Onivà: alternative insolite per esperienze fuori dal comune
Cozycozy si distingue per la varietà dell’offerta. Non solo hotel e B&B: qui si trovano anche chalet, yurte, case sugli alberi, cottage e riad. Ogni ricerca mostra la soluzione più economica in alto, rendendo facile la scelta per chi ha un budget preciso. Il sito aggrega le offerte da diversi portali e copre mete italiane ed estere, incluse aree meno turistiche.
Onivà, realtà italiana, propone un’esperienza fuori dagli schemi. L’idea è quella del viaggio a sorpresa. Si compila un questionario con gusti e preferenze, poi si riceve una proposta personalizzata senza conoscere in anticipo la destinazione. A volte, la sorpresa dura fino all’aeroporto. Per chi preferisce sapere tutto prima, è comunque possibile optare per pacchetti più classici, ma sempre con una forte attenzione ai dettagli. Una formula che funziona anche come idea regalo.
Le vacanze estive non sono solo una questione di destinazione, ma anche di come si arriva a scegliere. E con queste sei piattaforme, tra offerte lampo e itinerari su misura, partire diventa più facile, anche all’ultimo.