
Dal palco di un piccolo teatro milanese al grande schermo della Mostra di Venezia: il cantautore si mette in gioco come mai prima d’ora, con un progetto intimo e sorprendente.
Un viaggio musicale nell’ombra delle “nevergreen”
Dieci mesi fa, Francesco De Gregori ha scelto di riscoprire le canzoni più nascoste del suo repertorio: brani dimenticati, ignorati dal grande pubblico, mai diventati “evergreen”. Ha deciso di farlo suonando ogni sera per un mese all’Out Off di Milano, teatro indipendente e simbolico, dove ha cambiato scaletta ad ogni concerto e invitato ospiti a sorpresa come Elisa, Malika Ayane, Jovanotti, Ligabue e Zucchero.
Ma non si è fermato lì. Da quell’esperienza è nato “Nevergreen”, un film fuori dagli schemi, lontano dal classico biopic o dal documentario celebrativo. Insieme al regista Stefano Pistolini, De Gregori ha costruito un’opera che racconta la musica vivendola, attraversando emozioni, backstage, silenzi, voci e momenti irripetibili di venti concerti unici.
Il risultato è un film che è anche un album di ricordi, ma senza nostalgia. È cinema che si fonde con la musica, con uno sguardo poetico, essenziale, libero.
In anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia e poi al cinema
“Francesco De Gregori. Nevergreen” sarà presentato Fuori Concorso all’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e arriverà poi nelle sale italiane dall’11 al 17 settembre 2025 come evento speciale, distribuito da Nexo Studios. Le prevendite apriranno ufficialmente l’8 agosto e tutte le informazioni saranno disponibili su nexostudios.it.
Il film è prodotto da Our Films (Mediawan Group), Friends TV, Darallouche e Caravan, con la distribuzione di Nexo Studios in collaborazione con Radio DEEJAY, Radio Capital e “Francesco De Gregori. Nevergreen” è il nuovo film evento presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e in uscita nei cinema a settembre. Un viaggio musicale unico tra le canzoni dimenticate del cantautore.