
Le città meno stressanti - (wemusic.it)
Secondo una recente classifica, queste sono le città meno stressanti, grazie a vita sociale e spazi verdi
In un’epoca in cui la frenesia e lo stress sembrano dominare le nostre vite quotidiane, emergono dati e analisi che indicano come alcune città italiane riescano a garantire un ambiente di vita più sereno e rilassato.
Secondo una recente classifica stilata da psicologi e specialisti del benessere, una città si conferma come la città senza stress per eccellenza in Italia, grazie a una combinazione di fattori che favoriscono una qualità della vita elevata e un equilibrio psicofisico ottimale.
Le città meno stressanti
La piattaforma di psicologia online Unobravo ha analizzato vari parametri essenziali per definire il grado di stress percepito dagli abitanti nelle diverse città italiane. Tra i fattori considerati vi sono la durata e flessibilità della giornata lavorativa, la presenza di spazi verdi, i tempi di percorrenza casa-lavoro, l’inquinamento acustico, la qualità dell’aria e la disponibilità di luoghi di svago e socialità.

Salerno si è distinta particolarmente per la sua abbondanza di parchi, giardini e aree verdi, elementi imprescindibili per il benessere psicologico. Inoltre, la città campana vanta un indice di socialità molto alto, testimoniato dalla presenza di ben 42 bar ogni 1.000 abitanti, che rappresentano spazi di incontro e relax. Altro punto di forza è senz’altro la sua posizione costiera, con un clima mediterraneo che offre tante ore di sole e la possibilità di godere del mare, fattori che concorrono a ridurre lo stress e migliorare l’umore.
Situata sull’omonimo golfo del Mar Tirreno, Salerno è un centro storico ricco di storia e cultura, capoluogo della provincia omonima e secondo comune per popolazione in Campania, con circa 125.635 abitanti. La città sorge in un territorio che si estende dal livello del mare fino alle colline retrostanti, con un clima mite e ventilato, elementi che contribuiscono a un ambiente di vita piacevole e salutare.
Al secondo posto della classifica si posiziona Messina, anch’essa città di mare e del Sud Italia, riconosciuta per la qualità dell’aria e i paesaggi suggestivi che aiutano a diminuire sensibilmente lo stress. Messina, con circa 216.707 abitanti, è situata nella punta nord-orientale della Sicilia, affacciata sullo stretto omonimo che la separa dalla Calabria. Il suo clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde ma mitigate dalle brezze marine, e la presenza di numerose aree verdi contribuiscono a un’atmosfera di benessere.
Sul terzo gradino del podio si colloca Foggia, apprezzata per le sue ampie aree verdi e un ritmo di vita privato equilibrato, che consente agli abitanti di godere di spazi e tempi sufficienti per il relax e la vita familiare. Anche Reggio Calabria, quarta nella classifica, mantiene un ritmo di vita più lento rispetto alle grandi metropoli, confermando la predominanza del Sud Italia tra le città più vivibili e meno stressanti.
La classifica prosegue con altre località che offrono un buon equilibrio tra lavoro, tempo libero e benessere psicologico. Tra queste, si segnala Rimini, città di mare al nord, che beneficia di un turismo rilassante e di paesaggi piacevoli. La Toscana è rappresentata da due città: Prato, nota per l’attenzione alla mobilità dolce, e Firenze, che nonostante il turismo intenso è capace di regalare angoli di tranquillità nei suoi quartieri meno frequentati.
Altre città caratterizzate da una buona qualità della vita e bassi livelli di stress sono Perugia, grazie alla vivacità degli studenti che vivono la città con serenità, Parma, che con la sua cucina e il suo stile di vita induce calma, e Cagliari, chiusura della top ten, apprezzata per il mare e la qualità dell’aria.