Annalisa torna con “Ma io sono fuoco”: un nuovo album tra passione, tempo e trasformazione

Annalisa - Ma io sono fuoco - official album cover - (We Music)
In questo nuovo lavoro, Annalisa utilizza un linguaggio diretto e autentico, arricchito da collaborazioni significative, per costruire un racconto coerente, moderno e profondamente emotivo. Le sonorità si muovono tra pop contemporaneo e influenze anni ’80, con una produzione che fonde eleganza e innovazione, creando un sound internazionale e nostalgico allo stesso tempo.

Una titolo che è una dichiarazione d’identità
Il titolo, “Ma io sono fuoco”, è una dichiarazione d’identità. La copertina, che ritrae una tigre, si ispira alla metafora del tempo circolare del filosofo Jorge Luis Borges: “Il tempo è un fiume, è una tigre, è un fuoco”. È un invito a riflettere sul nostro modo di vivere il tempo — subirlo o trasformarlo.
Con questa affermazione, Annalisa rivendica la propria appartenenza a quella forza che brucia e rinnova, che distrugge per creare, trasformando ogni esperienza in arte.
Per celebrare l’uscita dell’album, Annalisa incontrerà i fan in un’esperienza speciale: “Art Gallery & Instore”, una mostra fotografica itinerante nelle principali città italiane.
Ogni incontro sarà ospitato in una galleria d’arte e l’ingresso sarà garantito con l’acquisto del disco in location, autografato direttamente dall’artista.
Date e città:
10 ottobre – Milano, BOSSSPACE, ore 17:00
11 ottobre – Bologna, Galliera E20, ore 14:00
12 ottobre – Torino, CAMERA, ore 11:00
13 ottobre – Roma, Horti Sallustiani, ore 16:00
14 ottobre – Napoli, Made in Cloister, ore 14:00
15 ottobre – Bari, Galleria BAART, ore 14:00
Annalisa Live: “Capitolo I” nei palasport
Dal 15 novembre, Annalisa tornerà live nei principali palasport italiani con “CAPITOLO I”, il primo atto del suo nuovo viaggio musicale, organizzato da Friends & Partners.
Molte date sono già sold out, tra cui Jesolo, Milano e Torino.
Con “Ma io sono fuoco”, Annalisa firma uno dei progetti più maturi e identitari della sua carriera, fondendo musica, arte e introspezione in un racconto di trasformazione personale e universale.