
Idee per un'estate al fresco - (wemusic.it)
Odi il caldo torrido dei mesi estivi? Allora queste mete che ti consigliamo oggi fanno proprio al caso tuo. 15 luoghi
Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, molti italiani cercano rifugi più freschi per le proprie vacanze. Fortunatamente, l’Italia offre una vasta gamma di destinazioni che combinano bellezze naturali, cultura e climi più miti. Ecco una selezione di 15 luoghi ideali per sfuggire al caldo estivo.
In effetti, c’è chi ama il mare, il caos delle meravigliose spiagge italiane. Ma c’è anche chi, invece, vuole pace e tranquillità . E, soprattutto, non vuole arrostire sotto il solleone. Questo articolo è dedicato a costoro.
Un’estate al fresco: 15 posti consigliati
L’Italia offre numerose destinazioni per chi desidera una vacanza estiva all’insegna della freschezza e del relax. Dalle valli alpine alle colline del sud, passando per parchi nazionali e borghi storici, le opzioni sono molteplici e adatte a tutte le esigenze.

1. Val di Funes (Trentino-Alto Adige)
Situata ai piedi delle Dolomiti, questa valle offre paesaggi mozzafiato e temperature estive che raramente superano i 25°C.
2. Alpe di Siusi (Trentino-Alto Adige)
Il più grande altopiano d’Europa, ideale per escursioni e relax, con un clima fresco e ventilato anche nei mesi più caldi.
3. Val di Non (Trentino-Alto Adige)
Conosciuta per i suoi meleti, offre sentieri ombreggiati e un clima temperato, perfetto per le famiglie.
4. Valpolicella (Veneto)
Famosa per i suoi vini, questa zona collinare offre estati miti con temperature massime tra i 25 e i 30°C, grazie alla protezione dei monti Lessini e alla buona esposizione al sole.
5. Eraclea Mare (Veneto)
Questa località balneare è caratterizzata da una pineta rigogliosa e dune naturali, offrendo un ambiente fresco e ventilato, ideale per chi cerca il mare senza l’afa.
6. Parco Nazionale del Gran Paradiso (Valle d’Aosta)
Un paradiso per gli amanti della natura e delle escursioni, con altitudini che garantiscono temperature piacevoli anche in piena estate.
7. Alassio (Liguria)
Protetta da colline che la riparano dai venti freddi, Alassio gode di un microclima mite e soleggiato, con estati calde ma non afose.
8. Specchia (Puglia)
Situato su una piccola altura nel basso Salento, questo borgo offre un clima mediterraneo con estati calde ma ventilate, grazie alla sua posizione tra i due mari.
9. Monti Iblei (Sicilia)
Questa catena montuosa offre un clima variegato, con zone che presentano estati calde ma meno afose rispetto alle aree costiere, ideali per escursioni e relax.
10. Parco Nazionale della Sila (Calabria)
Con le sue foreste di pini e laghi montani, la Sila offre un rifugio fresco e tranquillo, lontano dal caldo delle coste.
11. Monte Amiata (Toscana)
Questo antico vulcano offre boschi rigogliosi e sentieri ombreggiati, con temperature estive che raramente diventano opprimenti.
12. Parco Nazionale del Pollino (Basilicata-Calabria)
Il più grande parco nazionale italiano offre paesaggi montani e un clima fresco, ideale per gli amanti della natura e delle escursioni.
13. Parco Naturale delle Alpi Marittime (Piemonte)
Con le sue valli alpine e laghi glaciali, questo parco offre un ambiente fresco e incontaminato, perfetto per sfuggire al caldo estivo.
14. Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano (Emilia-Romagna)
Offre una varietà di paesaggi montani e boschi, con temperature estive miti e numerose opportunità per escursioni.
15. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (Campania)
Questo parco combina montagne, colline e coste, offrendo microclimi vari e la possibilità di godere di freschezza anche in estate.