
Che Tempo Che Fa, cosa ha deciso Fabio Fazio ( Fonte IG @chetempochefa ) - wemusic.it
L’ultima puntata di Che Tempo Che Fa riunisce personaggi iconici e momenti intensi, tra attualità, intrattenimento e grandi ritorni.
Domenica 18 maggio 2025, alle ore 19.30, il pubblico di Nove assisterà alla chiusura di stagione di Che Tempo Che Fa, il talk show ideato e condotto da Fabio Fazio. Un finale atteso, dopo un’annata segnata da ascolti in crescita e da un palinsesto che ha saputo combinare attualità e leggerezza senza rinunciare alla profondità.
Trasferito su Nove nel 2023, il programma ha trovato una nuova casa dove reinventarsi senza perdere la propria identità. L’ultima puntata della stagione si annuncia come un mosaico di ospiti, linguaggi e storie, con nomi forti della musica, della televisione e della politica italiana. Un mix pensato per chiudere con forza una stagione che ha saputo rimanere centrale nel panorama televisivo nazionale.
Tra musica e memoria: Noemi, Arbore e la politica di Elly Schlein
La prima protagonista annunciata è Noemi, reduce dal successo al Concerto del Primo Maggio, pronta a presentare in studio il suo nuovo singolo “Non Sono Io”. La sua presenza porterà voce e contenuto, grazie a una canzone che intreccia sonorità attuali e temi personali. Sul palco con Fazio, Noemi non si limiterà a cantare: racconterà il dietro le quinte del suo nuovo progetto artistico, in linea con il racconto che Che Tempo Che Fa ha sempre offerto agli spettatori.
A condividere il palco ci sarà Renzo Arbore, che celebra i quarant’anni di “Quelli della notte”, uno dei programmi più rivoluzionari della televisione italiana. Arbore torna davanti alle telecamere con il carisma che lo ha reso una figura centrale dello spettacolo italiano, portando ricordi e riflessioni su un’epoca che ha cambiato il modo di fare intrattenimento. Il suo intervento sarà anche un’occasione per parlare di televisione ieri e oggi, in un dialogo che attraversa generazioni.

Accanto a loro, Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, porterà sul tavolo temi politici e sociali cruciali. Le recenti elezioni, le sfide che attendono il paese, i temi ambientali e di inclusione: Schlein affronterà tutto questo in un contesto che, pur televisivo, non rinuncia mai al confronto serio. La sua partecipazione sarà anche un segnale dell’attenzione che il programma dedica alla contemporaneità, in tutte le sue sfaccettature.
Il Tavolo tra comicità e ironia, da Frassica a Littizzetto
Chiuderà la serata il segmento più popolare del programma: Il Tavolo, lo spazio dove si incontrano volti noti, battute e improvvisazioni. A fare gli onori di casa, come sempre, Nino Frassica, con il suo umorismo surreale, e Simona Ventura, presenza fissa del gruppo. Con loro ci saranno Mara Maionchi, Maurizio Ferrini (Signora Coriandoli), Ubaldo Pantani, Francesco Paolantoni e Max Giusti.
Un cast corale, costruito su affinità e contrasti, dove le personalità si intrecciano in modo spontaneo, dando vita a momenti di grande ritmo televisivo. Ogni battuta, ogni commento, costruisce un clima che è diventato il marchio di fabbrica del programma: leggerezza intelligente, mai banale.
La chiusura della stagione non sarà solo uno show, ma una fotografia del paese. Spazio quindi anche a Michele Serra, con il suo editoriale settimanale sui fatti d’attualità, e a Roberto Burioni, che tornerà a parlare di salute pubblica con il consueto rigore divulgativo. A completare il quadro, la letterina di Luciana Littizzetto, appuntamento fisso e attesissimo, tra satira e tenerezza, cronaca e sarcasmo.
Un finale che non vuole stupire con effetti speciali, ma con ciò che Che Tempo Che Fa ha sempre saputo fare: unire registri diversi, ascoltare voci diverse, offrire uno spazio che resta unico nel panorama televisivo italiano. La chiusura di stagione sarà così un racconto collettivo, che passa dalla musica alla politica, dall’umorismo alla riflessione, accompagnando il pubblico verso l’estate con una serata piena, varia, familiare.