
nino d'angelo al cinema (We Music)
Dopo l’anteprima Fuori Concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, “Nino. 18 Giorni” si prepara ad emozionare il grande pubblico: il film-documentario su Nino D’Angelo, diretto dal figlio Toni D’Angelo, arriverà nei cinema italiani il 20 novembre, distribuito da Nexo Studios.
Non è solo il ritratto di un artista che ha attraversato mode, generi e decenni, ma anche una storia profondamente personale. Toni D’Angelo osserva il padre con uno sguardo intimo e affettuoso, scavando nella memoria familiare per restituire un ritratto inedito del celebre “caschetto biondo” degli anni ’80.
La narrazione prende spunto da un episodio simbolico: i 18 giorni che Nino trascorse a Palermo nel 1980 per uno spettacolo, inconsapevole che in quei giorni nasceva suo figlio. Una distanza temporanea che oggi si trasforma in un recupero affettivo e artistico.
Toni D’Angelo firma il film più personale della sua carriera
Toni D’Angelo, regista e sceneggiatore apprezzato anche per opere come Falchi e Calibro 9, fonde cinema del reale, documentario musicale e diario familiare. Il risultato è un racconto profondo che accompagna Nino attraverso le tappe del tour, ma anche nei luoghi della sua infanzia: San Pietro a Patierno e Casoria, dove tutto è cominciato.

Prodotto da Isola Produzioni, Rai Cinema, MAD Entertainment, con il contributo del Ministero della Cultura, “NINO. 18 GIORNI” è un’opera corale che vede anche la collaborazione della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania. Il film è sostenuto da media partner come Radio LatteMiele e MYmovies.
Nino D’Angelo, oggi autore raffinato e apprezzato dalla critica, racconta sé stesso come mai prima, offrendo un ritratto autentico che attraversa la musica popolare, la sceneggiata napoletana, il teatro e il cinema.
Appuntamento il 20 novembre al cinema: un film che è molto più di un documentario musicale — è una lettera d’amore tra padre e figlio.